Cucina stile contemporaneo: perché sceglierla in un contesto di arredo classico

Esiste una differenza notevole tra lo stile di arredo contemporaneo e quello moderno. Per questo motivo, prima di chiarire perché scegliere una cucina stile contemporaneo da inserire in un contesto di arredo classico, andiamo a vedere la precisa diversificazione tra le due terminologie.

Differenza tra cucina stile contemporaneo e cucina stile moderno

Seppur i termini “contemporaneo” e “moderno” vengano utilizzati molto spesso come sinonimi, nel settore dell’arredamento non lo sono affatto. Una cucina moderna è quella che si pone in completo antagonismo ai modelli più classici, con originalità e prendendo spunto dai canoni di design più recenti, con forme e colori che la rendono quasi futuristica.

La cucina stile contemporaneo, al contrario, viene costruita con un approccio stilistico riconducibile all’epoca in corso, ma non sempre possiede caratteristiche peculiari dello stile moderno. Anzi, nella realtà dei fatti, molto spesso si tendono a costruire delle linee elaborate allo scopo di creare un’atmosfera calda ed accogliente, avvicinando più lo stile contemporaneo a quello un po’ più classico.

Nelle cucine contemporanee, un materiale molto utilizzato è il legno: le sue venature ed il senso di calore trasmesso aiutano a ricreare un’atmosfera di convivialità e senza tempo.

Perché scegliere una cucina stile contemporaneo in un contesto classico

Se hai un abitazione che richiama un po’ il contesto classico, arredare la cucina in stile contemporaneo può essere certamente la soluzione giusta per ricreare un ambiente super elegante.

Già questo è sicuramente un buon motivo per preferire questo stile di arredo ad un altro più moderno, ma non è tutto qui: la contemporaneità degli elementi che comporranno la tua cucina ti aiuterà a costruire un contesto abitativo non scontato.

Bada bene, però. Non è affatto semplice creare un arredamento contemporaneo. Basta anche solo un elemento sbagliato od un sovraffollamento di oggetti per fallire completamente nella missione di arredo.

La tendenza dell’essere umano di accumulare qualsiasi cosa può rivelarsi controproducente quando si cerca di arredare la propria cucina. Non è necessario riempire tutti gli spazi vuoti: l’arredo va sempre ben dosato per evitare un sovraccarico di elementi.

Le caratteristiche di una cucina in stile contemporaneo

Lo stile contemporaneo ben si adatta a contesti abitativi classici, anche se questo non significa che non possa essere applicato in abitazioni dalle linee più moderne.

Una cucina in stile contemporaneo si contraddistingue per la predominanza di colori caldi: bianchi 9010, beige, caramello e legni moderni con venature vive. Ovviamente possono poi essere inserite delle personalizzazioni all’interno del contesto abitativo per sottolinearne l’eleganza, quali tra gli altri dei rivestimenti in materiali lucidi o semi lucidi, delle lavorazioni decorative, dei tendaggi morbidi e luxury dai tessuti importanti e così via dicendo.

Il bello dello stile contemporaneo è che l’effetto finale può risultare più o meno classico a seconda dei dettagli che si decide di inserire all’interno di tutto il contesto.

A conti fatti, una scelta di arredo molto versatile che ben si adatta a qualsiasi esigenza abitativa.

 

Perché rivolgersi ad uno studio architettura

Affidarsi ad uno studio architettura è indispensabile per trasformare gli spazi in valore grazie alle competenze dei progettisti, i quali, sensibili alle richieste del cliente sono capaci di trovare le soluzioni perfette per rendere ogni tipo di spazio piacevole e funzionale.

L’architettura è strumento privilegiato indispensabile per alimentare un immaginario fatto di prestigio, stile e raffinatezza; un elemento che diventa, dunque, imprescindibile nella realizzazione di showroom o negozi. Grazie alla progettazione minuziosa dei professionisti di uno studio di architettura, work spaces di qualunque metratura e dalle diverse caratteristiche strutturali, possono diventare spazi funzionali, così come gli spazi residenziali, con un adeguato progetto, possono essere resi accoglienti e pratici.

Per vivere al meglio all’interno di uno spazio, sia questo residenziale o lavorativo, la realizzazione di un progetto da parte di uno studio architettura diventa, oggi, imprescindibile al fine di ottenere un risultato volto alla massima valorizzazione dello spazio.

Cosa può fare uno studio architettura

Avere il supporto e la guida dei professionisti di uno studio architettura permette di:

  • Eliminare gli eventuali errori che un occhio inesperto non vedrebbe.
  • Affidandosi ai progettisti è possibile ottenere un migliore studio degli spazi ed una riduzione dei tempi di realizzazione.
  • Grazie ad uno studio architettura, inoltre, si ha la possibilità di ricevere e valutare proposte di innovazioni e tecnologie di qualità frutto delle conoscenze e dell’esperienza professionale che solo professionisti del settore possono suggerire.
  • Poiché l’architetto è sempre aggiornato riguardo alla legislazione di riferimento, affidarsi a questa figura professionale diventa, inoltre, una garanzia di vedere gestire i lavori nella maniera corretta grazie alle competenze su cui è possibile contare.
  • In ultima analisi, affidarsi ad uno studio architettura significa scegliere un risultato di qualità, ma anche un risparmio in termini di tempo e conseguentemente di denaro speso.

Gli steps del progetto

Quando si decide di affidarsi ad uno studio architettura, alla base del progetto ci sarà il dialogo tra il progettista e il committente. È da quì che avrà vita il progetto che dovrà essere il frutto dei desideri del cliente unitamente alle migliori soluzioni per realizzarli. Le soluzioni proposte, infatti, devono tener conto di ciò che è possibile fare e delle proposte alternative elaborate, per ottenere il miglior risultato sempre in linea con i desideri espressi dal committente.

A seguito dell’iniziale disegno che viene realizzato dall’architetto, dopo aver deciso le esigenze da rispettare, i tempi ed i costi per i lavori, si passa, dunque, all’elaborazione del progetto con un render. Attraverso questo il committente ha così modo di vedere lo spazio abitativo o lavorativo che sia, modellato in 3D e può visionare in concreto i diversi spazi, i volumi e tutti gli elementi che caratterizzeranno i diversi vani.

Una volta ottenuta l’approvazione del progetto da parte del committente si procede con l’inizio dei lavori, che verranno seguiti in ogni aspetto dallo studio architettura fino ad ultimazione degli stessi.

Arredamento etnico, uno stile che varia tra colori e originalità

Dovete ristrutturare la vostra abitazione? Volete completamente rivoluzionare gli arredi che avete da trent’anni in casa? Allora l’arredamento etnico può rappresentare davvero un’ottima soluzione, soprattutto per via del fatto che propone tanti materiali ed elementi che sono assolutamente originali e innovativi.

Per cambiare gli arredi, negli ultimi anni sono state lanciate numerose applicazioni che offrono tanti consigli e soluzioni davvero interessanti, soprattutto per riuscire a trovare la corretta combinazione tra spazi ed esigenze estetiche. L’uso delle app per navigare e svolgere tante attività ha rivoluzionato anche altri settori, come quello del gambling online. Ci sono tanti siti per giocare alle lotterie online a cui si può accedere ormai direttamente tramite il proprio device mobile, magari sfruttando un’apposita applicazione.

L’arredamento etnico e i principali materiali che vengono impiegati

L’arredamento etnico sembra essere sempre più apprezzato, anche in virtù del fatto che vengono proposti sul mercato dei complementi d’arredo che vengono creati con dei spettacolari materiali naturali. A partire da oggetti decisamente originali e più frivoli, fino ad arrivare ad una serie di elementi più tradizionali, che vengono usati spesso nella vita di tutti i giorni.

Il fascino dell’etnico è sempre vivo nel mondo dell’arredamento, soprattutto tra tutti coloro che amano l’estetica e il mondo del bello. Sempre più di frequente, i complementi d’arredo etnici portano novità, sia dal punto di vista della cultura che per quanto riguarda la sensibilità, all’interno della propria abitazione.

La personalizzazione dello spazio di casa, inserendo lampade, ma anche tappeti e tende che sono caratterizzati da uno stile tipicamente etnico, rende l’ambiente decisamente più affascinante e anche avvolgente. Poi, attualmente, i complementi d’arredo più diffusi vengono creati in legno, cristallo, vetro, ceramica, pietra e metallo.

Anche la biancheria della casa dallo stile etnico sta andando molto di moda, soprattutto per via del fatto che riescono a donare un ottimo impatto tra modernità e senso antico. Le lenzuola di lino, quindi, vengono riproposte con grande vigore, dal momento che riescono a conservare intatto il collegamento tra uno stile antico e la comodità di un materiale che si può usare in tutte le stagioni.

Un altro punto di forza dell’arredamento etnico è indubbiamente rappresentato dal colore. Sia i tendaggi che le stoffe che vengono impiegate per la copertura dei divani, così come per il rivestimento delle poltrone, sono caratterizzati da una serie di tinte tipicamente etniche, che diventano protagonisti nell’arredamento dello spazio casalingo.

Il tappeto nuovo protagonista dello stile etnico

Il tappeto, al giorno d’oggi, è indubbiamente uno dei grandi protagonisti e lo stile etnico lo mette ancora più in risalto. Rispetto a qualche decennio fa, infatti, non viene più ritenuto esclusivamente un semplice dettaglio all’interno di un’abitazione. Il tappeto, ormai, ha un suo ruolo ben preciso e ha acquistato sempre più importanza nell’arredamento casalingo.

Il tappeto moderno, infatti, riesce a trasmettere spesso e volentieri un vero e proprio messaggio di stile. Sul mercato se ne possono trovare di tutti i tipi, così come di ogni colore e forma stilizzata. Lo stile etnico, dal punto di vista della scelta dei materiali, propone nella maggior parte dei casi delle soluzioni di tappeti creati con fibre naturali e vegetali. Quindi, non troviamo solo ed esclusivamente il legno, la lana e la seta, ma pure il bambù, la iuta, vari pellami e il cuoio. Questi materiali riescono a incidere notevolmente anche dal punto di vista della bioarchitettura, dato che consentono di ridurre l’accumulo di umidità casalingo.

Bagno piccolo: come arredarlo e farlo sembra più grande?

arredare-bagno-piccolo

Parola d’ordine: ottimizzare ogni centimetro quadrato del nostro bagno. Un’impresa impossibile? Niente affatto! Arredare un bagno piccolo è semplice e divertente, basta utilizzare qualche astuzia e seguire una manciata di consigli utili per rendere pratica, funzionale e, perché no, anche bella da vedere una delle stanze più vissute della nostra casa.

Sfruttare lo spazio

Il punto principale dal quale partire è la comprensione che ogni oggetto o mobile del bagno deve servire a qualcosa. Questo è il segreto per capire come arredare un piccolo bagno. Ad esempio, è buona norma inserire sotto al lavabo un mobile ampio e capiente oppure, dietro lo specchio, un armadietto di medie dimensioni, utile per riporre piccoli oggetti come forbicine o pinzette per le sopracciglia.

La regola per non sbagliare? Ogni oggetto deve rispondere a un solo requisito, l’organizzazione, il punto fondamentale per una sala da bagno perfetta, funzionale ma soprattutto bella!

8 astuzie per arredare un bagno piccolo

“Questione di feeling” recitava una vecchia canzone. Nel caso dell’arredo bagno è semplicemente una questione di furbizia per non ritrovarsi a lavare i denti con un piede nella vasca e uno nel water!
Otto piccole astuzie ci possono aiutare a gestire lo spazio e la nostra libertà di movimento anche nel più angusto dei bagni!

Giochiamo con i colori

Mettiamoci l’anima in pace, i muri non possiamo certo buttarli giù. Armiamoci allora di buon gusto e di una tavola di colori complementari facilmente reperibile sul web. Le tonalità chiare sono perfette per regalare un effetto trompe l’oeil. Dilatano lo spazio, regalano l’illusione di confini più ampi e gestibili.

L’idea vincente? Giocare l’intero arredo sull’abbinamento bianco e beige. Non solo il bagno sembrerà più grande ma l’insieme apparirà elegante, raffinato e tremendamente cool!

Vasca o doccia?

Un dilemma degno del miglior Amleto! Se abbiamo a disposizione un piccolo bagno, la scelta non può che ricadere sulla doccia, pratica, funzionale e soprattutto adatta agli spazi ristretti. Evitiamo le cabine e scegliamo una porta scorrevole oppure una tenda tra le tante proposte moda presenti in commercio.

L’idea più trendy del momento? La doccia italiana, abile interprete di qualsiasi spazio e perfetta per arredare con eleganza anche il bagno più piccolo. Per evitare, in virtù della sua struttura, schizzi di acqua ovunque, è sufficiente installare uno schermo scorrevole capace di isolare la doccia.

La colonna bagno

Come abbiamo già sottolineato, arredare il bagno piccolo vuol dire sfruttare ogni centimetro a nostra disposizione. Niente di meglio quindi che acquistare una colonna bagno, accessibile da entrambi i lati, e che non sia né troppo larga né troppo profonda.

La sua utilità? Ci permette di organizzare al meglio lo spazio e ci dona la possibilità di tenere in ordine e a portata di mano cosmetici e asciugamani. Non occorre acquistare modelli super costosi. Anche una semplice scaffalatura in legno aperta può diventare una pratica e comoda colonna!

Mobili angolari

Il mobile angolare è perfetto per arredare un bagno piccolo e sfruttare anche gli angoli più impensati. Inoltre, grazie alle linee fluide, regala movimento e armonia all’intera stanza. Funzionale, sì, ma anche l’occhio vuole la sua parte!

Porte scorrevoli

La porta scorrevole ci permette di guadagnare centimetri preziosi. In commercio ne possiamo trovare di ogni foggia e colore. L’importante è armonizzarla con il resto della casa e sceglierla abbastanza robusta e resistente.

I radiatori

Un’astuzia vincente è rappresentata dalla possibilità di scegliere radiatori che siano anche portasciugamani. In un colpo solo teniamo, a portata di viso e mani, le salviette e contemporaneamente riscaldiamo la stanza.

Il radiatore in questo caso può trasformarsi in un pregevole oggetto d’arredo. Gli ultimi modelli infatti sono addirittura a forma di libro per un bagno moderno e decisamente bello!

I mobili? Li appendiamo!

Liberare lo spazio sul pavimento è un altro punto fondamentale per capire come arredare un bagno piccolo. Una necessità non solo per consentire operazioni di pulizia più semplici e veloci, ma anche un’astuzia per regalare ai nostri occhi la sensazione di uno spazio più ampio. Per questo motivo i mobili verticali sono la soluzione vincente.

Il criterio è quanto mai applicabile al mobile da inserire sotto il lavabo: basta sfogliare una rivista di settore per comprendere immediatamente la sensazione di leggerezza (e praticità) offerta da questa soluzione.

Meno è meglio

Less is more dicono gli inglesi! Un principio che serve ad arredare anche in modo perfetto il più piccolo dei bagni. Partiamo da un presupposto: nella sala da bagno deve regnare l’ordine, soprattutto se gli spazi a disposizione sono limitati.
Togliamo il superfluo e lasciamo solo quello che è veramente essenziale. Curiamo i materiali, i piccoli dettagli, togliendo tutto ciò che può creare disordine e confusione.

Estate nel verde: guida al giardino perfetto

guida-giardino-perfetto

Consigli utili per la cura del proprio giardino

Quando arriva la bella stagione, chiunque desidera trascorrere i propri momenti liberi rilassandosi al sole, magari leggendo un buon libro oppure ascoltando musica. Avere a disposizione una casa con giardino è senza dubbio un valore aggiunto. Attenzione però, quest’ultimo deve essere curato con costanza, altrimenti l’effetto ottico sarà decisamente negativo.

Realizzare il giardino perfetto non è difficile, vi basterà solo seguire qualche piccolo consiglio e il gioco è fatto. Il giardino, alla fine, non è altro che un semplice spazio verde in cui passare il tempo, e per renderlo accogliente provate ad arricchirlo con alcuni dettagli, come ad esempio:

  • Fiori
  • Pavimentazione (in legno o in pietra)
  • Alcuni elementi di arredo esterni (tavoli, sedie, ombrelloni)
  • Recinzione, specialmente se avete animali domestici: basterà una rete per recinzione metallica (da 25m)
  • Giochi (se avete dei bambini)

Quando dovete progettare lo stile del vostro giardino, vi troverete davanti a molte scelte, che vanno dalle piante e i fiori, fino ad arrivare a tutto ciò che riguarda le aree da pavimentare e le decorazioni. Che si tratti di un giardino grande o piccolo non conta, l’unica cosa importante è quella di prendersene cura sempre, e se da soli pensate di non riuscirci, affidatevi a un bravo giardiniere che farà il lavoro al posto vostro.

Altro aspetto fondamentale da considerare quando si vuole realizzare il giardino perfetto, è l’irrigazione, specie quando si vogliono coltivare degli ortaggi. L’impianto di irrigazione vi permette di procurare la giusta quantità di acqua al vostro giardino, in modo semplice ed efficace. Sono diverse le tipologie di impianti di irrigazione presenti sul mercato, e potrete scegliere tra:

  • Manuale e automatico
  • Fuori terra
  • A goccia (indicato per l’orto e le piante)
  • Irrigazioni piccole specifiche per aiuole, siepi e bordi

Su qualunque tipologia di irrigazione ricada la vostra scelta, è bene progettare attentamente il collegamento alla rete idrica. Ovviamente non si può abbellire il giardino senza dei fiori. Acquistando i sementi nei negozi appositi, in pochi mesi trasformerete la vostra area verde in un mix di colori, uno spettacolo veramente bello da vedere.

Come arredare un giardino: gli elementi di design fondamentali

Quando si vuole arredare il proprio giardino, bisogna prendere in considerazione alcuni elementi di design fondamentali. In primis munitevi di un tavolo con delle sedie, preferibilmente realizzati con materiali resistenti in modo da sopportare tutte le intemperie. I materiali principali con cui vengono realizzati sono il legno, la plastica e il ferro.
Quelli realizzati in legno sono decisamente più resistenti e duraturi, e inoltre hanno una bella estetica che si sposa in maniera ottimale con la natura stessa del vostro giardino. Ricordatevi però che il legno è pesante perciò, solitamente, rappresenta una scelta fissa.

La plastica, invece, essendo più leggera, costituisce un arredamento mobile e facile da spostare, con la differenza che tende a danneggiarsi prima del legno.
Infine abbiamo come opzione il ferro che anch’esso rappresenta una scelta fissa.

In secondo luogo provvedete ad acquistare un gazebo (o se preferite anche dei semplici ombrelloni) per ripararvi dal sole durante il giorno e dall’umidità nelle ore serali. È importante creare una zona dedicata al relax dove potete anche invitare gli amici.

Per abbellire il giardino, invece, vi suggeriamo di realizzare un laghetto con tanto di pesci e piante acquatiche.
Infine, una cosa da non sottovalutare è l’illuminazione, in quanto le luci sono fondamentali in un giardino perché permettono di poter trascorrere del tempo all’aperto anche quando non c’è più il sole. Durante il periodo estivo è molto piacevole cenare fuori, però senza la giusta illuminazione questa cosa non è minimamente fattibile.
Negli ultimi anni stanno avendo grande successo i LED che consentono di illuminare in maniera eccellente, consumando poca energia elettrica.

Come decorare il giardino con pietre e rocce: sentieri e passaggi

Molto importante è anche saper organizzare gli spazi fin da subito, specialmente il passaggio deve essere realizzato bene per far sì che nelle giornate di pioggia non ci si sporchi, ma soprattutto perché così facendo non calpesterete i fiori che avete piantato. Iniziate osservando dove camminate di più e dove credete sia utile realizzare delle aree di passaggio. Una volta deciso, sarà sufficiente fare un piccolo scavo (dieci centimetri di profondità e ottanta di larghezza lungo il tracciato).
Dopodiché, sistemate uno strato di tessuto per non far aderire la sabbia nel terreno e, subito dopo, versate la ghiaia o se preferite i ciottoli. Se siete amanti delle zone desertiche o alpine, potete ricreare la stessa atmosfera utilizzando pietre e rocce. Presso i negozi che vendono articoli per giardino, sbizzarritevi scegliendo queste decorazioni.

Il sogno della piscina: tipologie di piscina da giardino

Se avete lo spazio a disposizione, potete installare una piscina. Nello specifico ne esistono due tipologie:

  • Piscina interrata: è il sogno di tutti, ma è anche il modello più costoso, inoltre richiede tanta manutenzione e ha dei costi iniziali davvero elevati, per la sua costruzione in muratura, il rivestimento e le autorizzazioni necessarie che servono per realizzarla.
  • Piscina fuori terra: si tratta di modelli prefabbricati pronti all’uso. Hanno bisogno solo di piccoli accorgimenti (come la rimozione di rametti e pietre) e un telo per essere coperta.
  • Piscine gonfiabili: sono in assoluto il tipo più semplice da montare e smontare. Se optate per un prodotto di qualità medio/alta vi assicurerà la massima resistenza all’acqua. Unico neo, durano meno nel tempo rispetto agli altri due tipi.

Dopo quanto è stato detto sopra, vedrete che mettendo in atto i consigli dati, e con il giusto impegno, i risultati saranno sorprendenti e visibili in poco tempo. La costanza e la cura di ogni dettaglio (dai fiori, le potature e la manutenzione dell’arredo), il vostro giardino diventerà un piccolo angolo di paradiso dove trascorrere gran parte delle belle giornate, da soli o in compagnia.

Biancheria da letto: diamo un tocco primaverile alla casa con le fantasie floreali

L’inverno ci sta lasciando e ci avviciniamo con passo lesto alla primavera. Approfittiamone per dare un tocco di colore a tutta la casa, prediligendo tinte colorate e stampe floreali per la biancheria da letto, per le tende, per i complementi d’arredo. Scegliendo la biancheria da letto floreale potremo avere a disposizione un’ampia varietà di prodotti, in varie tinte e per tutti i gusti.

Stampe floreali per il letto
Tutte le stanze possono essere riarredate con stampe floreali di vario genere, la camera da letto è però quella che meglio si addice a un cambio di visione così completo. Lenzuola, copricuscini e federe trarranno beneficio da questo cambio di tendenza, avvicinandoci ogni giorno di più al sole e al clima fresco tipici della primavera italiana. La scelta dipende poi dai propri gusti personali, del resto ognuno utilizza la biancheria da letto che preferisce, a partire dal tipo di complemento da utilizzare. C’è chi già adesso non utilizza più il piumone, quindi preferirà un leggero copriletto; chi invece acquisterà anche per la primavera della biancheria da letto in calda flanella, con fiori di ogni genere a rallegrare l’ambiente.

Che tipo di fantasie floreali per la casa primaverile
Le stampe floreali per la biancheria da letto e per la casa sono un classico senza tempo. Per questo motivo in commercio ne troviamo di vari stili, da quella quasi leziosa e in toni delicati, perfetta per la casa in stile classico, fino alle stampe in elegante stile Japan o con fiori e piante che ricordano le giungle più esotiche. Per propiziare un veloce arrivo della primavera ogni fiore va bene, anche delle stampe semplici e monocolore, l’importante è che siano piacevoli a vedersi. Volendo poi le si può abbinare anche ad ulteriori complementi d’arredo per la camera da letto, come ad esempio tende in sontuose fantasie, soprammobili abbinati ton sur ton, o anche stampe con cui sostituire quelle più calde utilizzate durante l’inverno.

La proposta Yamamay
La biancheria da letto floreale Yamamay è perfetta per dare un tocco primaverile anche alla camera da letto. Yamamay per la primavera propone molteplici capi di biancheria da letto con stampe floreali, prodotti di alta qualità e in tessuti fatti per durare nel tempo. A partire dalla delicata linea flowery, che ricorda un poco le stampe delle antiche abitazioni nobiliari inglesi, o i giardini opulenti del passato. Una linea simile, ma dalle tinte più mediterranee, è Lady Like, con fini ornamenti di delicati fiorellini, disposti su lenzuola, copriletto, copri cuscini e così via. Per chi preferisce i toni più colorati invece la collezione Miako o quella Tropical sono decisamente perfette; la pima nei toni del rosso aranciato e del verde scuro, la seconda ricca di tralci di fiori e piante, con un fondo verde brillante facile da abbinare a qualsiasi altra tinta. Per completare la biancheria da letto Yamamay propone anche diversi capi in tinta unita, per chi desidera smorzare un poco l’effetto colore primaverile di fiori, foglie e piante. In ogni caso la primavere è sinonimo di natura in pieno rigoglio, di fioriture dai colori abbaglianti o delicati, ma anche di un clima più piacevole e fresco, prepariamoci mettendo i piumoni nel guardaroba.

Come scegliere i migliori letti in legno

Dormire bene è una delle priorità di ognuno perché è da questo che dipenderanno le sorti della giornata che inizierà. C’è poco da fare, dormire su un letto scomodo e poco confortevole avrà ripercussioni su molti altri aspetti della nostra vita.

Ciò significa che è indispensabile investire in prodotti di qualità e realizzati con materie prime naturali. Una delle opzioni più interessanti è quella dei letti in legno, da sempre sinonimo di comfort e durevolezza.

C’è da dire che il letto oltre a essere un elemento prezioso per il relax e il benessere della schiena, è anche un dettaglio centrale nella stanza sia per quanto riguarda i volumi che l’impatto visivo. Ed è per questo motivo che è necessario saper fare la scelta giusta per noi così come per il design.

Del resto non è un segreto che il legno esprima una bellezza senza tempo, perfetta con le sue venature, le sue imperfezioni, la sua antichità. Ogni legno si addice a una tipologia di ambiente. I legni chiari sono perfetti per una camera da letto giovane e minimal, quelli più scuri per un ambiente più ricercato.

Il consiglio è quello di acquistare letti in legno massello o massiccio di provenienza certificata, con l’utilizzo di vernici naturali a base di acqua e trattate con sostanze naturali in modo che non siano presenti elementi tossici.

Regole per la scelta

La prima regola da seguire è quella della qualità. Un letto in legno deve essere esteticamente bello, deve piacere, ma anche essere costruito con materiali di qualità. Per essere certi prima dell’acquisto delle sue caratteristiche è importante chiedere tutte le informazioni necessarie al venditore in modo da non incorrere in brutte sorprese una volta a casa.

Un altro parametro da non sottovalutare è la provenienza del legno, alcune aziende utilizzano legname proveniente da zone a rischio senza accertarsi della fonte e che il prezioso materiale non sia prelevato arrecando danno al nostro pianeta.

Il budget è l’altra regola preziosa da non sottovalutare. Inutile pensare di acquistare un modello di letto in legno se questo non rientra nel budget che abbiamo a disposizione. Il mercato ormai offre numerose proposte di qualità adatte a tutte le tasche, perché rischiare?

Pensare alle dimensioni della stanza prima della scelta. Un letto troppo grande o troppo piccolo non esalterà le effettive caratteristiche della zona notte. La dimensione però riguarda anche il numero di persone che lo utilizzeranno e la loro altezza. Per questo motivo spesso si ricorre a letti fatti su misura.

Perché un letto in legno

Il letto in legno è sempre la scelta migliore per la sua durata e la sua qualità, robusta e confortevole. Il suo materiale totalmente naturale permette a questa soluzione di adeguarsi a ogni tipo di necessità delle persone e dell’ambiente. Senza contare l’atmosfera calda, accogliente e familiare che si respira scegliendo il legno, da sempre materiale nobile.

Il limite è il colore? Niente affatto, la tinta è personalizzabile, quindi perfettamente adattabile a ciò di cui il nostro spazio ha bisogno sempre senza tradire la sua natura fatta di venature, nodi, fiammature e piccole imperfezioni tipiche del legno vero e di qualità.

Per tutti questi motivi un letto così pensato sarà in grado di regalare relax e un design perfetto.

Design minimal: ecco tutto quello che c’è da sapere

Lo stile d’arredo minimal e il suo design tipicamente popolare stanno andando affermandosi nelle case degli italiani. Questo arredo è facile da imitare prendendo spunto dalle più comuni riviste: basta schiarire le pareti, optare per complementi d’arredo nitidi e l’impressione minimalista sarà tipica di casa nostra. Tuttavia, al fine di ricostruire un design organico e minimalista bisogna rispettare alcuni semplici ma fondamentali principi.

La tipica funzionalità nel minimalismo

Lo stile minimalista è un movimento che si è affermanto a partire dalla cultura popolare per poi passare al riconoscimento del design per la casa a partire dagli anni ’20. E nostante il tempo che passa, ancora oggi viene considerato uno degli stili più innovativi. Il minimalismo è stato etichettato come il pioniere del design lungimirante, e ad oggi non si fa corrompere dalla fantasia. La decorazione minimalista si fonda soprattutto sulle necessità: questo significa che ogni singolo oggetto deve essere funzionale.

Prendiamo come esempio di stanza un soggiorno ad ambiente aperto con la cucina: qui i mobili devono essere ampliamente limitati magari tenendo degli sgabelli da bar in prossimità dell’isola della cucina dove si può pranzare. I  lampadari devono essere delicati e gli unici accessori riconisciuti possono concentrarsi su uno, massimo due pezzi di ceramica purché servano a scopi pratici. In una stanza minimalista, anche i pezzi decorativi devono realizzare uno scopo.

Come decorare in chiave minimalista

Dopo aver individuato l’essenziale di cui ha bisogno una stanza, all’interno del nostro arredamento, bisogna considerare le forme di ogni pezzo. Esse dovrebbero essere quelle base: quadrati e rettangoli. In tal verso vanno bene le linee più comuni usate nel design: orizzontale, verticale, diagonale, a zig-zag e curvo.

Facciamo in questo contesto un piccolo preambolo: gli appartenenti al movimento De Stijl, iniziato nel 1917 e considerato il predecessore del minimalismo, amavano queste forme di semplificazione e le usavano per raggiungere l’essenza principale dell’arte. Nello stile minimal non è importante essere così severi nella scelta delle forme, ma basterà rispettare le linee e le forme delle basi per unificare il tutto. Rendere tutto omogeneo è necessario per dare quel tocco essenziale alla stanza nel suo insieme. Se mancano i dettagli astratti l’occhio si stimolerà alla fantasia.

La camera da lettoad esempio dovrebbe vedere piazze e rettangoli dominare all’interno della stanza. La struttura del letto dovrebbe essere costituita da due lastre quadrate parallele. Potremmo inserire, volendo, come complementi una panca, purché le pareti siano tutte di forma rettangolare. In contrasto con ciò si potrebbero azzardare delle forme più avventurose per i piedi del comodino magari di forma curva o addirittura a zig-zag.

La camera da letto decorata in stile minimalista significa avere maggiore libertà di incorporare decori sperimentali, come ad esempio una trama tessuta stranamente che può accentuare invece di dominare l’atmosfera nella stanza.

Pareti e mobili: un connubio perfetto

Minimal vuol dire avere una stanza armoniosa, non una frastagliata. Motivo per cui si dovrebbero bilanciare pareti giocose e sfondi con caratteri jolly, grazie alla scelta di mobili che fanno un tutt’uno con lo sfondo. Le forme del soffitto, quindi in alto, si adattano a linee snelle che scompaiono nelle pareti.

Inoltre, sebbene semplice, una casa minimalista non dovrebbe mai trasmettere freddezza, né dovrebbe essere poco accogliente. Motivo per cui si scelgono calcestruzzo e legno come  due tra le opzioni di pavimentazione più popolari per il design minimal.

L’architetto minimalista Mies van der Rohe ha messo in risalto i materiali da costruzione considerati moderni nella prima metà del XX secolo, come ad esempio acciaio industriale e vetro, per la loro natura semplice.

Il colore nello stile minimalista

Tinteggiare uno spazio minimalista con sfumature modeste come il bianco, il beige e il grigio è il must di questo stile, ma volendo ci si può anche avventurare oltre la monotonia monocromatica.

I colori primari come il giallo e il blu vanno bene solo se si allontanano dalle loro sfumature più pure. Essi infatti sono in grado di rendere la casa più contemporanea del minimalista se richiamano nuance troppo accese che poi si discostano dal design del minimalismo.

La cucina, come titolo esemplificativo è un luogo particolarmente bello per seprimentare colori più brillanti. Negli spazi minimalisti, il tavolo da pranzo e la cucina vanno nella stessa zona, quindi non si dovrebbe optare per un’area troppo sterile in cui ci si riunisce per parlare e mangiare. La cucina può ad esempio richiamare sfumature di giallo in un modo che sia in grado di adattarsi allo schema minimalista. Lo stesso colore va richiamato all’interno di armadi e scaffali presenti tra i complementi d’arredo.

Come arredare la stanzetta per un neonato

Quando una donna aspetta un bambino, la vita cambia radicalmente. Una volta che il pancino comincia a crescere, i neo mamma e papà iniziano a chiedersi come dovranno riorganizzare il tempo  e gli spazi. Proprio la questione spazio e cameretta diventa un tasto tenero e sensibile a cui prestare attenzione. Mobili, colori delle pareti, giochi, peluche, culle. Insomma c’è tanto a cui dare importanza, in arrivo del piccolo pargoletto

La questione di colori e mobili

Il discorso colori e nuance ci dovrebbe spingere alla scelta di tonalità neutre, sia per le pareti sia per i mobili: questo vuol ire che andranno bene il beige e il giallo al fine di rimanere seri ma al tempo stesso trasmettere allegria trattandosi di stanza per un piccolo. Questa scelta si giustifica su due fronti: in primis perché la camera potrà valere anche per un prossimo figlio, magari di sesso diverso, e poi perché sarà il bimbo una volta cresciuto a decorare la sua stanza come più gli aggrada.

La questione mobile, culla, lettino e quant’altro. La prima cosa da scegliere è un lettino con riduzione per neonati. In tal modo quando crescerà avrà direttamente un letto a una piazza.

Per quel che concerne la questione fasciatoio il consiglio è sempre quello di tenerlo non in stanza ma in bagno, in quanto sin da bambini i piccolini devono avere una massima percezione degli spazi organizzati. Nel bagno ci si lava, la camera invece serve per giocare o per dormire. Se il bagno non fosse abbastanza grande, c’è una soluzione salva spazio, ovvero il fasciatoio con le rotelle, o anche quelli a muro.

Attenzione agli spazi

Per una maggiore efficienza e prestazione della cameretta si possono seguire semplici e pratiche regole. Secondo gli esperti, si potrebbe addibire la zona gioco anche a zona studia per quando il piccolo crescerà e andrà a scuola. O ancora accanto alla zona ci sarebbe bisogno di una finestra per far filtrare la luce naturale.

Nella zona opposta della cameretta va messo l’armadio, magari sullo stesso lato della porta. La culla, e un domani il lettino, invece, va messa al centro della camera con la testiera attaccata alla parete, così da suddividere idealmente lo spazio tra lato giorno e lato notte. Se la stanza è piccola, però, mettere invece il letto in lungo per recuperare spazio.

Nella cameretta dei piccolini c’è necessarietà di evitare la moquette o i tappeti sul pavimento. Gli interior designer sono convinti che essi siano poco igienici anche perché raccolgono la polvere e fanno male perché viene respirata dai bambini. L’opzione migliore sarebbe il parquet, perché è conduttore di temperatura calda. In linea di massima comunque bisogna tenere conto del fatto che in quella stanza i neonati cresceranno e quindi ci vuole un pavimento che non si rovini.

Per quanto concerne le luci, si dovrebbe optare per quella dimmerabile, cioè regolabile di intensità. Quando si deve andare a dormire quindi arriva il momento di abbassarla in tutta la stanza, ma senza avere zone di buio alternate a quelle di luce. Per fare la cameretta più confortevole si può accendere un’abat-jour, magari decorata a tema, sopra il settimino.

Ristrutturazione  e mobili low cost

La stanza dei più piccoli si deve adattare alla loro età, ma va tenuto conto che i bambini crescono in fretta e non possiamo scegliere un arredamento costoso che con l’età che avanza sarà diventato inopportuni. Motivo per cui quei pochi complementi ideali per gli spazi dei pargoletti potranno essere scelti nella categoria del low cost, ovvero tra i mobili economici che non subiranno un’ingiustizia nell’essere sostituiti. Il solo elemento che richiede una spesa maggior ein ogni caso è l’armadio, quindi magari sceglierlo in un colore neutro, magari bianco. Quello lo si potrà tenere anche quando i piccoli cresceranno

Un discorso similare può essere fatto anche in caso di ristrutturazione di un appartamento, ifacendo tuttavia attenzione a qualche passaggio ulteriore. In quel caso sarebbe bene tenere in considerazione di un ulteriore elemento ovvero quello dell’accesso alla stanza stessa: il consiglio è quello di tenere la porta ad una distanza di circa 70 centimetri da uno dei muri laterali e di tenere l’armadio immediatamente vicino, così che la porta lo faccia rimpicciolire, creando una zona armadio appositamente dedicata.

Letto a Baldacchino: eleganza intramontabile

Uno dei modelli di letto evergreen che non tramonta mai è quello a baldacchino. La sua storia è ricca di tradizioni, senza contare le origini che sono davvero antiche. Stante a qualche elemento più particolare ricavanti dai ritrovamenti storici, c’è chi fa risalire la nascita del baldacchino al Medioevo, quando con questo termine si voleva indicare l’insieme dei drappi di seta importati da Baghdad.

Per quanto concerne la parte linguistica, il termine ha origini dal latino “baldekinus” che rievoca per assonanza la parola “Baldacco“, nome tedesco della città di Baghdad, antica Babilonia. Ivi nell’anni Mille, avveniva lo scambio commerciale di stoffe di elevato pregio e valore. In Occidente erano tessuti sconosciuti fino a quando non li importarono le repubbliche marinare, che accrebbero i tesori delle cattedrali con i nomi di “Baldekino” o di “Baudaquen“.

Un pò di storia

Il baldacchino nel 1200 ha cominciato a indicare un drappo, dalla forma quadrata o rettangolare, tenuto in piedi da un telaio che svolgeva il compito di dare onore a oggetti sacri, difendere i grandi personaggi come sovrani, imperatori, Cardinali, Vescovi, o anche dare un riparo ai letti dei nobili più esigenti.

In vero i primi esempi di baldacchino come li intendiamo noi oggi, (ovvero una struttura di copertura portante abbinata ad un tamponamento), di tipo architettonico, tardarono molto ad arriva. Per capire le origini di questo elemento si deve tornare indietro nel tempo nella storia. Qualcuno affibia la creazione del baldacchini ai popoli nomadi, altri li riconducono agli ombrelli degli Assiri, o anche alle strutture con quattro colonne elaborate dagli Egiziani. E poi ancora ci sono le nicchie a conchiglie greche e le edicole con timpani romane.

Eccezion fatta per alcuni rari episodi riconducibi al Rinascimento, durante il quale i baldacchini da letto erano chiamati “sparvieri”,( senza contare qualche piccola rappresentazione presente in affreschi realizzati tra il Trecento e il Quattrocento) ancora non era questo il tempo del baldacchino, e ci vuole ancora qualche secolo prima che un modello simile di letto cominci ade essere una moda. La nascita del letto a baldacchino vero e proprio, quindi, si riporta invece a un’epoca succesiva, con molta probailità a cavallo tra il 1500 e il 1600.

Infatti, durante il sedicesimo secolo, contrariamente ai modelli sino ad ora conosciuti, ci si comincia ad affacciare ad un’eccessiva altezza equilibrata da una dimensione più ristretta. Esso aveva delle proporzioni che si avvicinavano di più a quelle dei letti come li conosciamo oggi.

In alcuni casi, cambiavano le dimensioni a seconda delle richieste dei proprietari di casa. Essi si caratterizzano da una testata ricca di cuscini, in maniera tale da rendere più agevole la digestione dei ricchi banchetti signorili durante il riposo in posizione supina.

Il letto a baldacchino oggi

Oggi comunque il letto a baldacchino ha una considerazione somma e opulenta nel mondo del design. Intramontabile il suo aspetto rtegale, si addice bene ad ogni tipologia di arredamento. Tra l’altro richiama molto il concetto di romanticismo e creatività: sin dai suoi albori, ancora non proprio definti, ha sempre avuto ampi consensi e molti apprezzamenti fino a quando la sua diffusione nel 1800 lo rese custode indiscusso di uomini potenti e ricchissimi.

Ci fu un periodo addirittura dove fu dimenticato, ma grazie alla rivisitazione moderna, esso fu rivalutato e divenne di nuovo emblema di charme, grazie alla sua versatilitò e alla sua inconfondibile struttura. La funzione primaria non è più quella di difendere quanto piuttosto di decorare e dare un valore aggiunto al nostro arredo.

Motivo per cui la stoffa orizzontale, che decorava prima le quattro staffe, viene del tutto abolita così da dare quella sansazione di aria e leggerezza che prima mancava. Il baldacchino è un mix di regalità, esotismo, e si addice bene a qualun que tipo di arredo rispondendo alle regole estetiche richieste dal design di oggi.

Oggi i drappeggi sono più opulenti,  presentano dei particolari ricami e delle decorazioni color oro, che fanno rigorosamente pendant con cuscino e copriletto colorati, in modo tale che ci sia un vivo richiamo all’etnico e all’oriente, quando lo si uvole inquadrae in uno stile più moderno. Al contempo una semplice struttura in ferro battuto, fatta di stoffe tinta unita, magari in lino o di altri tessuti naturali, è ideale se lo stile della nostra camera da letto è country o anchee shabby chic. Infine va bene anche nelle rivisitazioni minimal, con baldacchini schematici e geometrici di gusto contemporaneo, in legno wengè dall’effetto cerato.