Soggiornare in un’abitazione tipica in Puglia: come fare?

Perché un’abitazione tipica in Puglia

Soggiornare in Puglia è uno dei modi migliori per trascorrere le proprie vacanze, non solamente nel periodo estivo, ma anche nei cosiddetti periodi “fuori stagione”. Questo perché le sue ricchezze non sono solamente collegate al mare che bagna le sue coste. Certo, l’acqua da favola è uno dei motivi principali che continua ad attirare turisti da ogni dove.

Ma sapevate che alcune delle sue città e dei paesaggi più belli sono situati nell’entroterra? Pensate solamente alla Valle d’Itria. Un vasto territorio di campagne tracciate da muretti a secco, affascinanti ed immensi alberi di Ulivo secolari, trulli e masserie. Alberobello, la città con la più alta concentrazione di trulli, è avvolta da un’atmosfera quasi fiabesca.

Stesso discorso per il Salento e per le sue città che fanno sfoggio del barocco leccese, uno stile artistico ed architettonico davvero unico.

La scelta dell’alloggio è fondamentale per godersi fino in fondo il proprio soggiorno. A tal riguardo abbiamo pensato di scrivere questo articolo per parlare di una possibilità molto suggestiva: alloggiare in un’abitazione tipica. Scopriamo innanzitutto quali sono e vediamo come possiamo fare per prenotare questo soggiorno da sogno.

Quali sono le abitazioni tipiche pugliesi?

Quando parliamo di abitazioni tipiche pugliesi non possiamo non andare immediatamente con la mente a pensare ai trulli. Queste costruzioni sono interamente realizzate con la tecnica della pietra a secco, ed hanno una forma circolare. Possiamo trovarli isolati o in complessi di 4 o 5 trulli, adatti per ospitare comitive più numerosi.

Quando parliamo di un trullo restaurato ci riferiamo ad una struttura originale che è stata dotata di tutti i comfort degni dei resort di lusso. Un trullo con piscina, ad esempio è una delle migliori opzioni per chi si vuole regalare un soggiorno romantico in una location esclusiva.

Scendendo in Salento troviamo altre strutture tipiche realizzate con la pietra a secco, cioè senza alcuna malta. Si tratta delle lamie, dei furneddhri o delle pajare. Queste strutture nascono come ricoveri per i contadini e le loro famiglie. Come nel caso dei trulli, anch’esse vengono restaurate e fornite di tutte le comodità di cui potremmo avere bisogno.

Oppure avete mai pensato di soggiornare in una masseria? Queste abitazioni storiche erano strutturate per consentire alle famiglie numerose dei braccianti di vivere in autosufficienza nelle campagne del territorio. Le masserie di lusso con piscina mantengono la loro architettura originale e fanno sfoggio dei materiali reperiti in loco: pietra, pietra leccese o tufo. Un eccellente modo per condividere con familiari o amici uno spazio ampio, in uno stile che è nello stesso tempo rustico e lussuoso.

Dove trovarle?

Per prenotare il nostro esclusivo soggiorno non dovremo fare altro che visitare il portale perle di puglia. Si tratta della migliore piattaforma per l’affitto di residenze di pregio sul territorio pugliese, il modo più sicuro per non avere brutte sorprese e trovare facilmente quello che stiamo cercando, essendo il catalogo a disposizione piuttosto vasto.

Cosa stiamo aspettando? Iniziamo a scegliere la nostra prossima residenza tipica in Puglia!

Open