Letto Matrimoniale con contenitore o senza?

Arredare la nostra casa può essere molto divertente ma quando si tratta di scegliere elementi come il letto si va a scegliere qualcosa che possa portare un reale valore non solo al nostro appartamento ma anche al nostro benessere fisico. Ecco perché oggi vedremo se è bene scegliere un letto matrimoniale con contenitore o senza.

Quando scegliamo di arredare la nostra casa inevitabilmente ci troviamo davanti alla scelta del letto matrimoniale, negli ultimi anni è molto in voga il letto matrimoniale con contenitore tant’è che il mercato italiano si è adeguato a questa esigenza da parte dei consumatori fornendo diverse alternative sia di costruzione che di prezzo.

Al giorno d’oggi trovare un letto contenitore ad un prezzo accessibile a tutti è molto facile e soprattutto ne troviamo di diversi modelli in grado di venire incontro alle esigenze di tutti. Questo prodotto ha sicuramente i suoi molti vantaggi ma anche i suoi contro e dall’altra parte ci troviamo a poterlo confrontare con il classico letto matrimoniale tradizionale che da sempre ci accompagna nelle nostre vite.

Andiamo perciò oggi a scoprire quali sono i pro e i contro di entrambe le scelte.

Letto matrimoniale senza contenitore

Questo elemento possiamo trovarlo in qualsiasi stile dal più moderno al più classico. Viene realizzato in diversi materiali come il legno, il ferro battuto od imbottiti con rivestimento in tessuto, pelle ed ecopelle. Il design perciò è variegato e abbiamo la possibilità di scegliere un modello che ci piaccia particolarmente ad esempio se siamo particolarmente attratti dallo stile moderno possiamo optare per un letto matrimoniale dall’effetto sospeso.

Troviamo inoltre la possibilità di poter acquistare la rete che preferiamo andando a scegliere perciò il modello che ci garantisce il miglior riposo e quindi reti con alza gambe o testa, reti a doghe strette o larghe.

Lo stesso discorso vale per il materasso, essendo un modello standard il letto matrimoniale tradizionale ci permette di adattargli qualsiasi tipologia di materasso e quindi possiamo scegliere tra memory form e lattice ad esempio.

Altro punto a favore essendoci spazio tra il pavimento e la rete abbiamo facilità di eseguire pulizie sotto questa zona del letto. Di contro troviamo l’impossibilità di sfruttare al massimo lo spazio sottostante al letto che in case relativamente piccole può essere un elemento molto prezioso.

Letto Matrimoniale con contenitore

Il letto matrimoniale con contenitore ci limita parecchio. Il design dobbiamo sceglierlo tra i modelli che ci vengono proposti, ce ne sono diversi ma non tantissimi. Lo stile segue per lo più gli stili classico e moderno. Non abbiamo possibilità di scegliere la rete perché ci viene fornita già dal costruttore quindi la scelta di questo prodotto va di pari passo con la scelta del modello.

Sul materasso invece abbiamo una certa libertà di scelta un po’ legata dalle misure del letto matrimoniale con contenitore ma volendo abbiamo la possibilità di acquistarne uno più adatto alle nostre esigenze.

Un punto a sfavore è la difficoltà di pulire il contenitore soprattutto nei modelli che si aprono a 45°. Il suo punto a favore è sicuramente la possibilità di sfruttare al massimo e in modo ordinato lo spazio sottostante a letto consentendoci di riporre coperte, piumoni e vestiti al suo interno e di conservarli senza rovinarli. Ci guadagniamo sicuramente un incredibile quantità di spazio.

In conclusione entrambi i modelli hanno i loro punti a favore ed i loro punti a sfavore, la scelta perciò rimane puramente personale in base alle proprie esigenze: se vuoi maggiore capienza a discapito del design opterai per i letti matrimoniali con contenitore, se invece non hai l’esigenza di sfruttare ogni centimertro della camera e vuoi sbizzarrirti sul design allora opterai per un letto senza contenitore.

Costi per la sostituzione di tubi del gas: rivolgersi solo a professionisti certificati

Tra i maggiori pericoli presenti in quasi tutte le case c’è il gas: combustibile tanto utile per riscaldare e cucinare quanto micidiale in caso di guasto e di una dispersione nell’ambiente. Per la massima sicurezza è buona cosa preoccuparsi di avere un impianto sempre perfettamente funzionante e di mettere a norma eventuali vecchie installazioni.

Le norme per l’installazione dei tubi del gas

Il gas viene prelevato dal contatore e portato in tutti i punti della casa attraverso una serie di tubazioni che devono essere installate seguendo precise regole. Si può scegliere di posizionare i tubi a vista esternamente oppure sotto traccia all’interno della muratura, sempre rispettando tutte le norme di sicurezza previste. La legge proibisce l’utilizzo di tubazioni e accessori usati, inoltre per la manutenzione e l’installazione è necessario rivolgersi a professionisti abilitati in possesso degli opportuni requisiti tecnici e attestati da un certificato rilasciato dalla Camera di Commercio. A lavori ultimati l’installatore dovrà rilasciare una dichiarazione di conformità per certificare il rispetto di tutte le normative vigenti e di un impianto realizzato a regola d’arte.

I costi per la sostituzione di tubi del gas

Dovendo mettere a norma un vecchio impianto è bene avere un’idea a quanto possano ammontare i costi per la sostituzione di tubi del gas. Come abbiamo visto si tratta di un intervento che richiede un certo grado di professionalità con una spesa finale abbastanza onerosa. Dire a priori una cifra è impossibile, visto i molteplici fattori da dover considerare che incidono sul costo finale. In linea di massima una ristrutturazione completa, con la sostituzione di tutte le tubazioni, può richiedere una cifra compresa tra i 2000 e 5000 euro.

Il tipo di installazione scelta, tra tubi a vista o incassati, comporta costi differenti che aumentano se si decide di posizionare l’impianto sotto traccia. In questo caso servirà aggiungere, alla spesa dell’idraulico, quella di un’impresa edile per la opere di muratura. I costi per la sostituzione di tubi del gas comprendono anche le spese per l’allacciamento alla caldaia e alla cucina che da sole possono anche raggiungere i 1000 euro a seconda dei casi.

Come richiedere un preventivo

Visto l’ampio range di oscillazione dei costi per la sostituzione dei tubi del gas, è quanto mai opportuno richiedere più preventivi da poter confrontare. Un consiglio è di scartare a priori offerte molto basse che si discostano dalla media e che potrebbero nascondere l’utilizzo di materiali di scarsa qualità e competenze non adeguate. Con il gas non si scherza ed è necessario rivolgersi a personale altamente qualificato per avere la garanzia della massima sicurezza. Un ottimo metodo per ricercare idraulici e aziende specializzate nel settore è attraverso internet. Certo serve tempo e pazienza per inviare le varie richieste e attendere le risposte. C’è però la possibilità di eliminare tutti questi passaggi sfruttando i servizi offerti da Instapro. Sul sito si può inviare una sola richiesta che sarà inoltrata a
d una serie di professionisti opportunamente selezionati in base a requisiti quali serietà e competenze. L’utente non dovrà far altro che aspettare di ricevere le offerte da valutare con calma senza impegno ed eventualmente contattare l’azienda con la proposta ritenuta migliore. Con Instapro si eliminano inutili ed estenuanti ricerche, si ha la garanzia di avvalersi solo di professionisti affidabili e il tutto senza costi aggiuntivi.

Quale lampada da terra scegliere per il salotto?

La creazione di un ambiente illuminato e accogliente è una delle priorità fondamentali dell’impianto di illuminazione di tutta la casa. Talvolta, non bastano i dispositivi illuminanti principali, come lampadari e faretti, così molti optano per la scelta di un’ulteriore fonte di luce, per illuminare determinati spazi.

Ad esempio, se si desidera individuare nel salone un’area per la lettura o per il relax, sempre più scelgono di acquistare una lampada da terra, che può essere un elemento di efficiente illuminazione per definire e rendere luminosi specifici spazi in un salotto.

Le lampade da terra, tuttavia, non costituiscono solo dispositivi di illuminazione, ma, se scelte prestando attenzione alle forme e al modello, oltre che all’arredo e ai colori dell’ambiente circostante dove saranno poste, possono rappresentare un elegante elemento d’arredo, che coniuga la funzionalità di un’illuminazione eccellente alla versatilità di lampade moderne di un design adatto alla stanza in cui vengono collocate.

Optare per una lampada da terra, al posto di una lampada da parete o di una a sospensione, significa dunque, scegliere un dispositivo illuminante lineare e longilineo, che può essere molto utile per fornire una luce potente per rendere un ambiente luminoso nel complesso oppure, riducendo l’energia luminosa, per creare un fascio di luce limitato e direzionato, a seconda dei propri bisogni del momento.

Le lampade da terra sono disposte, in particolare, nei pressi di divani, poltrone o tavoli, per esempio nell’ambito di un salotto, e sono capaci di fornire la giusta luce sia per momenti di socialità e condivisione, sia per attimi di relax, come una tranquilla lettura riposante.

In linea generale, la disposizione di una lampada da terra all’interno di una stanza non rappresenta un grande problema in termini di spazio, poiché questi dispositivi illuminanti sono costituiti da un fusto più o meno sottile, che può essere rigido o elastico, per essere rivolto nelle varie direzioni, collegato ad un cono luminoso, che può presentare differenti stili e linee, classici o moderni, a seconda del tipo di arredamento nell’ambito del quale sono posizionati.

La grande versatilità di adattamento all’ambiente circostante si denota anche grazie alla vasta gamma di forme differenti e materiali in cui le lampade da terra possono essere realizzate. A seconda del modello scelto, si potrà preferire una lampada in metallo,  in ottone, o ancora, in legno oppure in vetro, per appagare gusti più semplici e minimalistici piuttosto che il desiderio di uno stile più eccentrico ed originale.

Quale lampada da terra scegliere?

Per la scelta della lampada da terra per un salotto bisogna innanzitutto decidere la tipologia di stile estetico che dovrà avere.
Uno stile moderno è caratterizzato da un design minimale, costituito da elementi semplici e snelli, ma anche da linee originali e forme bizzarre. I materiali in cui sono realizzate le soluzioni più moderne sono il metallo e il vetro, eleganti ma molto versatili nella produzione di modelli creativi e inventivi.

Un modello classico invece, sarà realizzato in metallo o in legno, e presenterà forme semplici e tradizionali associate, di solito, ad un paralume prodotto in tessuto o in vetro.

Un fattore molto importante da considerare nella ricerca della lampada da terra più adatta alle proprie necessità è anche il tipo di illuminazione che si desidera ottenere.

Nel caso in cui sia necessaria una fonte potente di luce per illuminare l’intero ambiente, si scelgono le lampade denominate totem, che vengono disposte lungo le pareti della stanza, capaci di illuminare in maniera potente e completa.

Le lampade da terra, che presentano luci più soffuse e tenui, servono invece a fornire un’illuminazione d’atmosfera, cioè non rappresentano una fonte luminosa per illuminare a giorno la stanza, ma permettono di creare un’atmosfera particolarmente rilassante e piacevole.

Accanto ad una poltrona o ad un divano, che possono essere utilizzati come postazioni di lettura serale, saranno scelte lampade da terra con fasci di luce limitati e indirizzati verso specifiche zone, e sono costituite, di solito, da steli regolabili.

Migliori modelli di lampade moderne

Per quanto riguarda, invece, il modello di lampada da terra da prediligere, bisogna considerare complessivamente, oltre al proprio gusto e al design, la funzione della fonte di luce e lo stile dell’ambiente di posizionamento del dispositivo, scegliendo le forme più adatte e originali, per donare alla stanza un nuovo carattere con una lampada non eccessivamente grande, ma nemmeno troppo piccola, che potrebbe correre il rischio di scomparire in un ambiente molto ampio.

Le lampade da terra meno ingombranti e più versatili sono le lampade dritte, o a fusto alto. Presentano una struttura longilinea e slanciata realizzata, di solito, in acciaio, permettendo di disporle in qualsiasi angolo del salotto, e sono ideali per essere associate ad uno stile di arredamento essenziale e moderno.

Le lampade da terra ad arco, invece, presentano un fusto ricurvo, che molto spesso è regolabile. Questo modello si presta per l’illuminazione di una zona relax o di lettura, per esempio nei pressi di un divano o di una poltrona nel salotto, poiché fornisce una luce diretta e indirizzata.

La ricerca di un elemento illuminante, dallo stile più tradizionale, viene invece soddisfatta scegliendo una lampada con stelo realizzato in legno oppure in ferro e paralume in tessuto o vetro anticato, trovando, così, la soluzione più adatta da accostare ad un ambiente dal gusto retrò e classico.

Idee originali per arredare il bagno

Bagno, croce e delizia dell’uomo del nostro tempo. La considerazione dei suoi spazi è stata ampiamente rivalutata negli ultimi anni, così da ricevere particolari attenzione per ogni aspetto: dai passaggi tecnici agli interventi manutentivi degli esperti di www.soluzionespurghi.it , alla quotidiana pulizia con rimedi naturali e prodotti specifici sino al suo arredamento. In quest’ultimo ci addentreremo, con alcune idee originali per coinvolgere pienamente anche in questo ambiente i proprietari di casa. tanti i modi per personalizzare il bagno: dai rivestimenti ai colori, dagli arredi agli accessori, dalle lampade ai contenitori, poi specchi, essenze profumate e molto altro ancora. Vediamoli insieme!

I colori dei mobili

La vivacità anche nell’ambiente bagno è importante. E allora se si è ormai stanchi dei soliti elementi marmorei o classici, è tempo di sporcarsi le mani. Come? Per esempio si può riadattare un mobile per il lavabo con nuove maniglie o ridonando al mobile una nuova identità cromatica sgargiante, in pastello, in base ai propri gusti o alle ultime tendenze.

La luce

Quando si ha uno spazio piccolo o privo di luce naturale è fondamentale progettare gli elementi luminosi del bagno. Con interventi mirati e studiati ad hoc si può dare vita a effetti piacevoli, scenografici e sorprendenti, in modo da rendere confortevole ogni spazio.

Basta al classico lavabo

Per chi vuole dire definitivamente addio al classico triste e bianco lavabo ci sono idee crative che renderanno il proprio lavabo protagonista indiscusso dell’ambiente. Una pentola in acciaio, un antico catino in rame, un vaso anonimo, solo attraverso le forature che serviranno, potrebbero diventare una personale e creativa alternativa al bianco sterile del solito lavandino come lo conosciamo.

Lo specchio

Tra gli elementi fondamentali di un bagno rientra di diritto anche lo specchio. Per quanto varie, le proposte della grande distribuzione, non riescono sempre a soddisfare il gusto degli acquirenti. In base al budget, la creatività può fare da padrone e indirizzare gli inquilini alla realizzazione e disegno dello specchio da sempre desiderato.

Le tende

Fondamentale il tocco delle tendine e di tutti gli elementi tessili del bagno. A loro è dato il compito di conferire carattere tocchi di pregio all’ambiente. Due regole fondamentali nella scelta dell’arredo tessile: il criterio di tipo cromatico e in base alla scelta sbizzarrirvi sempre con la creatività!

Come cambiare arredamento economicamente

Non ne potevamo proprio più delle solite quattro mura di casa. Dopo averle separate, riunite, aperte, dopo aver affrontato lavori di ristrutturazione, costi di ristrutturazione e costi di ritiro macerie a Milano, a Napoli, a Roma, ovunque ci troviamo, il budget a disposizione per cambiare l’arredamento, ora, è davvero limitato. Potremmo rivolgerci all’amica di sempre abile nel fai da te, allo zio pseudo falegname per quella libreria che desideriamo da anni o basta seguire questi buoni consigli, questi stratagemmi che uniti a un piccolo sforzo e alla fantasia rendono la casa nuova incredibilmente.

Lo spazio

A fare la differenza sarà certamente uno spazio ben organizzato. Eccolo, uno spostamento a cui non avevamo mai pensato può stravolgere completamente una camera della nostra abitazione. Il gioco è bello e stravagante: provate a riprodurre la piantina della vostra casa. poi tagliate dei pezzetti di carta a simulare i mobili e spostateli per produrre nuove idee per la vostra camera.

I colori

I colori nelle case fanno certamente la differenza. Quando sono presenti in una casa tocchi di colore a vivacizzare gli spazi si vede e come! Sempre nel rispetto del budget, invece di acquistare carta da parati o opere d’arte, bisogna darsi all’olio di gomito e all’imbiancatura! Un muro rinfrescato, prima ancora che colorato da un altro modo di vivere l’ambiente, poi successivamente, ci si potrà sbizzarrire con figure geometriche dipinte qua e la per dare il proprio tocco originale alla casa.

Gli accessori

L’accessorio fa subito pensare ad una cosa fondamentale: il prezzo. Ed ecco, di accessori a basso prezzo ce ne sono e si trovano facilmente nei negozi di arredamento. Basta questa piccola accortezza per rivitalizzare un arredo altrimenti smorto. Alcuni esempi? Le immancabili candele, gli specchi, piante e fiori, tutti elementi economici e trasversali, polivalenti e da usare in base allo stile e al calore che si vorrà dare all’ambiente rinnovato, senza sprechi e senza grandi acquisti.

L’estro

Alla fine bisogna osare, c’è poco da aggiungere: è proprio quello a fare la differenza. Fortunatamente la creatività può fare a meno del budget e quindi è il momento giusti per sbizzarrirsi e tirare fuori tutte le doti creative in modo da rendere nuova e inedita la propria casa.

Per l’estate 2018 l’arredamento è in stile marinaro

La casa in estate si veste di tonalità fresche per richiamare una leggerezza proprio della bella stagioen: un arredamento incentrato sulla natura, su materiali naturali e una sorta di apertura interna al mondo esterno sono ideali per un comfort totale nella nostra casa in estate. Perché non ispirandosi proprio al mare, ai suoi colori, ai profumi e quindi adotanndo uno stile marinaro? Riposante e allegro, questo stile è ideale per le case con delle tendenze di design davvero frizzanti.  Sobrietà ed eleganza sono le parole d’ordine anche in questo stile prendendo come esempio le case mediterranee porteremo tutto il calore del luogo nelle nostre abitazioni.  Per farlo è essenziale non pensare ad una rivoluzione degli ambienti, quanto piuttosto ad un restyling raffinato, che attinga alla palette cromatica e ai complementi e all’oggettistica tipici dell’arredo marinaro, così da rendere anche reversibile la trasformazione.

I consigli su come arredare in stile marinaro

Optare per un colore bianco in città in stile marittimo, tonalità che veste le pareti e i mobili e i loro rivestimenti. Per la teleria optare per qualcosa di assolutamente naturale, in lino o in cotone e non colorata, solo qualche pezzo strategico come cuscini o runner posso essere in blu mare. Il blu è anche il colore principe dei complementi d’arredo, come i vasi e le cornici degli specchi. L’oggettistica è rigorosamente ispirata al tema marinaresco, perciò orologi e illuminazione da tavolo non potranno che essere presi in prestito dalla cambusa. Lo stile è quello industriale. I tappeti possono essere in bianco, blu, rigati in entrambi i colori o anche con piccoli accenni di rosso, tre tonalità che stanno benissimo insieme e che replicano le uniformi marinaresche. Sì ai modelli con le nappe, che richiamano un po’ le esche o le reti da pesca.

L’installazione, la manutenzione e l’assistenza della caldaia

La caldaia, insieme all’intero impianto di riscaldamento di un’abitazione o di un edificio, rappresenta uno degli elementi più sensibili in assoluto. È attraverso di essa che gli ambienti (domestici e non) ricevono il calore necessario a garantire il benessere degli inquilini, ed è proprio per via di tale importanza che l’apparecchio deve poter funzionare sempre in maniera ottimale. Ma nel caso in cui si avesse bisogno di effettuare un intervento di manutenzione, a chi affidarsi?

La manutenzione della caldaia
Prima di entrare nel dettaglio, facciamo un po’ di chiarezza. La manutenzione della caldaia va effettuata con una certa regolarità, e non soltanto per motivi legati alla sicurezza degli inquilini domestici. Praticare una manutenzione con buona frequenza da un intervento all’altro significa garantire all’intero impianto un miglior rendimento generale, il che si traduce sia in una migliore funzionalità, sia in un costo minore certificato dalla bolletta. Il rendimento, infatti, è il valore che determina il valore reale della spesa di un impianto: miglior sarà il rendimento, minore sarà la spesa generale che si dovrà sostenere per il pagamento delle bollette. Ritornando invece sul piano della sicurezza, la caldaia va tenuta costantemente sotto controllo per evitare che l’accumulo di sostanze dannose per l’ambiente possa mettere in serio pericolo la salute delle persone all’interno dell’edificio asservito dall’impianto stesso.

La serietà e la professionalità di aziende consolidate
Dopo aver passato in rassegna alcune delucidazioni utili a chiarire la questione della sicurezza domestica, vediamo su chi fare affidamento in caso di necessità per quanto riguarda la manutenzione, il funzionamento e l’assistenza tecnica relativa ad una caldaia Vaillant. Una delle aziende più affidabili è senza dubbio Vaillant Service Plus (sito ufficiale Vaillantroma.it), attraverso la quale è possibile prenotare subito un intervento per porre fine a qualsiasi tipo di problema si sia verificato alla propria caldaia e all’impianto annesso. L’azienda, nota per essere un centro autorizzato per la manutenzione e l’assistenza delle caldaie appartenenti al marchio suddetto, non opera solamente in quel di Roma: il suo raggio d’azione si estende anche in provincia, in maniera tale da poter dare supporto tecnico ad un numero più alto di clienti bisognosi. Perché fare affidamento su tale impresa? Molto semplice. Attiva sin dal 1995, e dunque con due decenni di esperienza alle spalle, l’azienda si avvale di professionisti seri e tecnici preparati, in grado di porre rimedio a problematiche di qualsiasi tipo relative ai dispositivi in questione. Professionisti che, di fatto, devono essere capaci di far fronte a qualsiasi difficoltà.

I problemi tecnici e le possibili soluzioni
Trattandosi di un apparecchio sofisticato, la caldaia potrebbe presentare problemi di varia natura che possono portare alla diminuzione del rendimento, a malfunzionamenti o alla rottura dell’impianto. È proprio per questo motivo che gli interventi di manutenzione devono essere programmati con una certa frequenza, in modo da ridurre le possibilità che l’intero impianto possa subire ulteriori danni. I problemi tecnici potrebbero interessare un solo elemento della caldaia, così come l’intero apparecchio: starà ai tecnici qualificati stabilire l’entità del guasto ponendovi il giusto rimedio.

Arredamento: le tendenze per l’estate 2018

Come ogni anno le tendenze dell’arredamento cambiano, anche in base alla stagione. Con l’arrivo di mesi come Primavera e Estate è necessario dare un tocco di freschezza alla casa per esaltarne al meglio ogni singolo spazio. Bisogna curare ogni dettaglio per creare un ambiente bello e piacevole da vivere: vediamo allora quali sono i trend in questo senso in termini di colore, materiali, finiture che vanno a comporre il “puzzle” per il perfetto arredamento di design del 21018.

Materiali e colori più in voga nel 2018

Un grande protagonista di questo 2018 è il velluto, tessuto di enorme pregio che verrà riproposto in vari modi. Su tende, cuscini, divani, poltrone: ogni elemento della vostra casa si sposa bene con un abbinamento in velluto, in grado di arricchire e aumentare il valore estetico degli interni.

Stile di arredamento

Nel 2018 torna in voga un design che strizza l’occhio al classico e che cerca di esaltare lo stile retrò senza cadere nel pacchiano. Per questo si intende ad esempio “ridare vita” all’utilizzo della carta da parati, in modo da rendere le pareti uno spazio da arricchire a piacimento. Per farlo bisogna osare un po’, cercando di tappezzare la casa con accessori colorati e floreali. Una buona idea in tal senso è quella di affidarsi  ad accessori e a finiture in grado di dare un tocco di personalità e originalità, sia alle pareti che alle altre zone della casa.