I vantaggi di un armadio moderno scorrevole

L’armadio ad ante scorrevoli è una soluzione sempre più richiesta per la camera da letto, così come per altre zone dell’abitazione. Quale valore può aggiungere un armadio moderno scorrevole ai tuoi ambienti e quali vantaggi presenta rispetto ai modelli tradizionali?

Vediamo insieme i 3 principali punti di forza di un armadio ad ante scorrevoli.

Spazi sfruttati al massimo

Senza le classiche ante a battente, l’armadio scorrevole può essere installato anche in contesti di dimensioni contenute, consentendoti di utilizzare al meglio tutto lo spazio in casa. Qualora optassi per un armadio ad ante ante scorrevoli a muro, soluzione pratica ma anche molto moderna e raffinata, potrai anche sfruttare i vani già presenti nelle pareti.

Comodità e funzionalità

L’assenza di maniglie è un altro plus degli armadi ad ante scorrevoli, che comporta un duplice beneficio: questi modelli possono essere utilizzati con più facilità da bambini, persone anziane e con disabilità e non c’è il rischio di urtare la maniglia e ferirsi (eventualità molto frequente soprattutto nelle stanze piccole e strette).

Per soddisfare le proprie esigenze personali, è anche possibile personalizzare la struttura interna dell’armadio, andando a definire vani su misura.

Inoltre, negli armadi ad ante scorrevoli si possono integrare facilmente uno o più specchi, una funzionalità molto apprezzata e comoda soprattutto nella zona notte/guardaroba. Gli specchi, inoltre, riflettono sia la luce naturale che quella artificiale e in questo modo fanno apparire la camera più grande, diventando a loro volta un vero e proprio elemento d’arredo.

Stile moderno e curato in ogni dettaglio

Gli armadi scorrevoli solitamente sono caratterizzati da uno stile moderno, elegante ed esteticamente piacevole, soprattutto se confrontati con soluzioni più tradizionali. Queste caratteristiche e la possibilità di personalizzare colori e finiture ti permettono di inserirli senza difficoltà all’interno dei tuoi ambienti, creando un effetto finale molto equilibrato e armonico.

Possiamo affermare quindi che l’armadio ad ante scorrevoli è un’opzione moderna molto valida che coniuga stile e funzionalità e che, essendo salvaspazio, si può adattare senza difficoltà a ambienti di diverse tipologie e conformazioni.

Come arredare al meglio una casa di piccole dimensioni

Casa piccola? Niente paura!

L’idea di arredare la vostra casa vi spaventa? A complicare le cose vi è il fatto che la nostra abitazione non è molto grande? Effettivamente ci sono delle linee guida che si possono seguire per arredare con intelligenza la nostra piccola dimora. Partiamo comunque con il dire che una casa piccola offre i suoi vantaggi. Innanzitutto è facile da mantenere in buono stato e da pulire. Non avendo tanto spazio a disposizione, tendiamo ad evitare di accumulare oggetti che non ci servono. Se arredata bene, poi, può presentarsi davvero accogliente e graziosa.

Ottimizzare gli spazi

Partiamo subito dicendo che una delle sfide che maggiormente si presenta a chi desidera arredare una casa non molto grande è quella di sfruttare al meglio gli spazi. A tal riguardo, dovremo essere bravi ad ottimizzare l’utilizzo di angoli e pareti, utilizzando mensole, testiere per il letto ed altri ripiani, per riporre o esporre i nostri oggetti in maniera ordinata. Spesso infatti, una casa piccola viene associata all’immagine di una casa in cui tutto è ammassato alla rinfusa a causa dello spazio ridotto.

Quindi non economizziamo nella realizzazione di ripiani e mensole in legno, ma anche in materiali più economici, per sfruttare al massimo gli spazi.

Un altro problema che potrebbe presentarsi è legato al ricambio d’aria ed alla poca luce in alcune zone della casa. Per chiudere e delimitare delle piccole zone dedicate, pertanto, potrebbe essere utile ricorrere a delle partizioni in vetro, che magari possono essere chiuse con delle tende. In tal modo facilitiamo sia il passaggio della luce che dell’aria.

Inganniamo l’occhio con gli specchi e con il colore giusto

Gli specchi sono degli alleati indiscussi per “ingannare” l’occhio e conferire maggiore luminosità agli interni, contribuendo a farli sembrare più grandi di quello che in realtà non sono. Possiamo optare per degli specchi semplici e sobri, ma anche per dei modelli dalla personalità più marcata, in piena sintonia con lo stile da noi scelto.

La scelta del colore è fondamentale. Gli studi degli esperti confermano che alcuni colori in particolare contribuiscono a far sembrare un interno più ampio e spazioso, mentre altri tendono a creare la sensazione di “soffocamento”. In un’abitazione dagli spazi ridotti sono sicuramente consigliabili colori luminosi. Il bianco, o comunque un colore chiaro e luminoso, può essere la scelta più consona.

Forse la superficie della casa non sarà molto estesa. Ma che dire della sua altezza? Ci sono tantissime case che non superano i 25 metri di superficie, ma che presentano un’altezza superiore ai 3,50 mt. Perché non sfruttarli con un bel soppalco in legno, andando a realizzare lì la nostra camera da letto o il nostro studio? Si tratta infatti di zone della casa che non richiedono una grande altezza, visto che vi trascorreremo il nostro tempo sdraiati o seduti. In questo modo, però, avremo raddoppiato o quasi la superficie della nostra piccola dimora!

Con un po’ di criterio, si può realizzare una casa carina ed accogliente, a prescindere dalle sue dimensioni. Altri suggerimenti su come migliorare l’ambiente in cui viviamo si possono trovare sul sito www.notiziarioimmobiliare.it.

Open