Gallipoli green: le nuove iniziative di turismo sostenibile

Cosa sta facendo la città per preservare il suo patrimonio

La città di Gallipoli è stata anche quest’anno la preferita in assoluto dai turisti che hanno deciso di visitare la Puglia.

Le bellezze della città sono impareggiabili. Pensiamo solamente al mare cristallino che bagna le sue coste. Una delle spiagge più belle in assoluto è Baia Verde. Questo tratto di costa prende il nome dai riflessi verde smeraldo che contraddistinguono l’acqua del mare. Molti viaggiatori, proprio sull’onda del successo di questa località sono sempre più alla ricerca di un alloggio per andare alla scoperta del luogo.

Negli ultimi anni in effetti, sono molte le agenzie e i tur operator che sono entrati sul mercato del booking online, offrendo diversi tipi di soluzioni di affitto. Ne sono un esempio le case vacanze baia verde di Lupiae Vacanze molto richieste, essendo vicine al mare e nello stesso tempo fuori dal caos cittadino.

Che dire del centro storico cittadino? Un dedalo di stradine strette che ci porterà alla scoperta di bellezze architettoniche senza tempo, esemplari di barocco leccese, case nobiliari, etc.

Il turismo sostenibile

La città negli ultimi tempi sta cercando di promuovere sempre più delle iniziative di turismo sostenibile. Queste iniziative sono essenziali per preservare le bellezze del territorio senza modificare in maniera irrimediabile i delicati equilibri dell’ecosistema locale.

Una delle iniziative più importanti ha avuto luogo negli spazi della cantina Coppola. Sono stati presentati i risultati nell’ambito dell’iniziativa “Sportello pesca”. Questa iniziativa ha avuto lo scopo di sensibilizzare cittadini, istituzioni ed operatori del mare ad adottare alcuni comportamenti più sostenibili per preservare le ricchezze del mare.

Uno dei problemi che minacciano l’equilibrio della fauna marina al largo del Salento è la pesca intensiva.

Per contrastare questa minaccia ci sono diverse strade da intraprendere. Una di queste riguarda la valorizzazione di alcuni pesci “poveri” come lo Zarro, fino a questo momento poco utilizzati nella cucina di mare salentina, ma che, cucinati adeguatamente, conservano proprietà nutritive ed organolettiche pari ai pesci più richiesti.

In questo modo i pescatori possono concentrare la loro attenzione non solamente sul pescato tradizionale. Continuando su questa strada, infatti, si rischia di alterare significativamente l’ecosistema marino.

Un’altra iniziativa volta a preservare i mari è un maggiore incentivo al pescaturismo. Il pescaturismo è una forma di turismo alternativo che sta riscuotendo sempre maggiore successo.

In pratica si tratta di accompagnare durante una battuta di pesca uno o più pescatori. Naturalmente non si tratterà di una forma di pesca intensiva, ma a puro scopo illustrativo, per entrare in contatto con questa realtà. Nello stesso tempo, si potranno visitare le zone più belle della costa, fare dei bagni, ed infine concedersi un pasto a base del pescato di giornata. Un’esperienza assolutamente gradevole che consente ai pescatori di poter contare su un’entrata extra e di diversificare il proprio lavoro, e che nel contempo offre la possibilità di vivere un’esperienza coinvolgente in una compagine da sogno come il mare del Salento.

Il comune ha inoltre stabilito per il 27 Luglio alle 17:30 un incontro speciale in Piazza Duomo per discutere di altre iniziative per rendere il patrimonio della città sostenibile e durevole nel tempo.

Lo slow food come fonte di benessere: la Puglia si propone

Come lo slow food promuove la salute ed il gusto a tavola

Cibo buono, pulito e di qualità per tutti, ottenuto nel pieno rispetto dell’ambiente. Questa è un po’ l’essenza della filosofia dello slow food, un’associazione internazionale nata poco più di trent’anni fa.

Troppo spesso, infatti, la qualità del cibo che arriva sulle nostre tavole viene sacrificata a vantaggio della quantità. Forme di coltura intensive, che fanno uso indiscriminato di prodotti chimici e dannosi per l’uomo e per l’ambiente sono ormai la norma.

L’associazione si propone di creare un po’ dappertutto delle comunità di persone consapevoli dell’importanza della qualità del cibo, e che hanno l’obiettivo diffondere questa consapevolezza. Nello stesso tempo si valorizzano i prodotti locali, che sono anche gli ingredienti principali delle ricette più rappresentative di un determinato territorio.

La Puglia conta diverse comunità volte a preservare le bontà culinarie del territorio. Stiamo parlando di un territorio in cui la cucina ha lo status di religione, una regione a forte vocazione agricola e molto orgogliosa dei suoi prodotti alimentari.

Chiunque decide di andare in vacanza in Puglia pertanto può aspettarsi un’esperienza culinaria fuori dal comune. Le bontà enogastronomiche sono davvero tante, e le sagre di paese fanno parte del pacchetto-vacanze di chi decide di visitare questa zona. Grazie a tour operator locali come Sasinae Viaggi si può trovare l’alloggio perfetto per il proprio soggiorno nel tacco d’Italia.

Alcune comunità di slow food in Puglia

Le comunità slow food in Puglia sono già diverse, e continuano ad aumentare, sintomo di una volontà dei locali di preservare le proprie ricchezze culinarie.

Una di questa è la comunità degli olivicoltori resilienti della collina di Brindisi. In questa zona in particolare sono presenti tantissimi appezzamenti di alberi di olivi. La produzione di olio viene spesso praticata con le tecniche tradizionali, proprio per preservare tutte le proprietà organolettiche e nutritive dell’ottimo olio extra-vergine di oliva pugliese.

Martina Franca non è solamente una bellissima città della Valle d’Itria, ma anche un punto di riferimento per la produzione di ottimi salumi. Il capocollo di Martina Franca è tra i più rinomati in Italia, un prodotto di eccellenza ottenuto secondo un disciplinare molto severo. La comunità slow food per valorizzare la filiera del suino nero non solo preserva la qualità dei salumi ottenuti, ma favorisce una maggiore consapevolezza su tecniche di allevamento sostenibili.

Le bontà gastronomiche protette ed incentivate dallo slow food spaziano dagli ortaggi ai formaggi, dai salumi ai prodotti di mare.

Quello che è certo è che quando si entra in una masseria o in un ristorante sul mare in Puglia, difficilmente si rimane delusi.

Negli ultimi tempi prendono sempre più piede anche i corsi di cucina tradizionale, che vengono eseguiti da esperte massaie pronte a condividere i segreti della buona cucina pugliese. Un modo divertente per trascorrere qualche ora e per portare con sé un pezzo di Puglia anche quando si torna a casa.

Vivere green riducendo i consumi di luce e gas: ecco come fare

Quello della sostenibilità è un tema caldo che richiede risposte e azioni urgenti da parte di ognuno di noi; nel nostro piccolo, tutti possiamo fare qualcosa per ridurre l’impatto che il nostro stile di vita ha sull’ambiente. Tra le tante cose che possiamo fare, rientra anche l’utilizzo consapevole di due importanti risorse: la corrente elettrica e il gas.

Per vivere green dobbiamo imparare a gestire al meglio le risorse delle quali disponiamo, evitando gli sprechi e compiendo le giuste scelte. Il primo passo da compiere consiste nello scegliere il miglior fornitore di luce e gas; per fare questo, possiamo confrontare le offerte luce e gas più convenienti sfruttando un sito di comparazione online, nonché visitare i siti web delle compagnie di nostro interesse per valutare la loro propensione al green e alla sostenibilità.

Oltre alla scelta del fornitore, vi sono altri piccoli e grandi gesti che possiamo compiere per ridurre l’impatto che il nostro utilizzo di luce e gas ha sull’ambiente, come acquistare elettrodomestici di classe energetica alta, effettuare la manutenzione periodica della caldaia e sfruttare le potenzialità di una casa smart.

Perché vivere green conviene

Adottare uno stile di vita sostenibile significa fare un favore non solo all’ambiente che ci circonda, ma anche al nostro portafogli. La riduzione dei consumi e l’utilizzo consapevole della corrente elettrica e del gas giocano infatti un ruolo fondamentale anche nella riduzione dei costi in bolletta. Dati i notevoli aumenti dell’ultimo periodo, i quali hanno fatto arrivare nelle nostre case e nelle nostre aziende delle bollette carissime, riuscire ad abbattere parzialmente i costi può aiutarci a dormire sonni più tranquilli.

Cosa fare per ridurre i consumi di luce e gas

Abbattere i consumi e rispettare l’ambiente è meno difficile di quanto si possa pensare; gli accorgimenti che si possono prendere sono davvero tanti e ognuno di noi potrà adottare quelli che ritiene più in linea con il proprio stile di vita, senza doverlo stravolgere totalmente.

Per prima cosa, è possibile acquistare elettrodomestici e dispositivi tecnologici di classe energetica alta, in quanto maggiore è la classe energetica, minore è il consumo di energia. Grande attenzione deve essere prestata anche all’acquisto delle luci; meglio puntare su luci al led, le quali, oltre a consumare meno, durano più a lungo, riducendo quindi anche la produzione di rifiuti.

In secondo luogo, facciamo in modo di non dimenticare le luci o altri apparecchi accesi quando non siamo in casa oppure quando non li utilizziamo; evitiamo anche di lasciarli in stand-by e spegniamoli sempre.

Per quanto riguarda il gas, sottoponiamo la caldaia a revisioni periodiche al fine di abbattere i consumi e mantenerla sicura e perfettamente funzionante.

Dispositivi smart per una vita sostenibile

Un aiuto in più ci viene fornito dai dispositivi intelligenti i quali, interagendo tra loro, disponendo di vari tipi di automazioni e potendo essere controllati anche a distanza, consentono di ottimizzare gli utilizzi della corrente elettrica e del gas. Dalle prese intelligenti alla caldaia smart, sono davvero tanti gli apparecchi che ci aiuteranno a ridurre i consumi e a rispettare di più l’ambiente.

Weingut Van Volxem, l’azienda più virtuosa dell’intera Mosella, affluenti compresi

Van Volxem si estende lungo una porzione del letto del fiume Saar, l’affluente più celebre della Mosella

 

Van Volxem

Siamo a Wiltingen, sulle sponde occidentali del fiume Saar. Questo è il comune più celebre della valle dell’omonima valle del fiume, a sua volta il più celebrato degli affluenti della Mosella, a due passi dalle montagne di Vosges.

 

Roman Niewodniczanski e Dominik Völk

 

Il proprietario dell’azienda è l’altissimo Roman Niewodniczanski, un omone di 2 metri amante del buon vino e della produzione naturale, che ha rilevato nel 2000 l’azienda dalla famiglia Van Volxem, al tempo arrivata alla quarta generazione di vignaioli. Nel 2004 arriva l’attuale General Manager, Dominik Völk, e questo segna una svolta vera; il duo porrà infatti le basi di ciò che questa meravigliosa tenuta della Saar è ora: in punto di riferimento per tutti i bianchisti del mondo.

 

La Tenuta

 

La tenuta di Van Volxem ha come edificio centrale un momastero gesuita, ristrutturato da Roman, che domina uno scorcio incantato della Valle del Saar ed i 65 ettari di vigneto dell’azienda. L’approccio di Roman alla viticoltura e alla produzione del vino, come detto, è assolutamente naturale, spinto dalla convinzione che la chimica abbia distrutto il concetto di vino e che ne abbia peggiorato la qualità.

 

Filosofia aziendale

 

Come spiega Apewineboxes.com, negozio specializzato nella venfita online di vino naturale e vino biodinamico, la filosofia aziendale poggia su una certezza, quella in base alla quale una tradizione radicata nel corso dei millenni non possa essere migliorata con lo stravolgimento tecnologico. Qui nascono, come è evidente, grandissimi vini da vendemmie tardive, uve selezionate a mano e fedeltà nei confronti del territorio, dal rispetto per le vecchie viti a piede franco e del freddo che contraddistingue l’intera regione.

Open