Che tipologia di stand scegliere e come arredarlo
Quando un’azienda decide di partecipare ad un evento quale può essere una fiera, un concerto o qualsiasi altra tipologia di manifestazione cui voglia partecipare, è essenziale predisporre uno spazio espositivo dove presentare l’azienda e i suoi prodotti. Lo spazio espositivo in questione è lo stand, il luogo dove visitatori e clienti entreranno in contatto con l’azienda e i suoi operatori.
È molto importante quindi che lo stand venga organizzato al meglio e che sia in linea con il brand dell’azienda, l’immagine che questa vuole dare di sé stessa e i valori che vuole trasmettere all’esterno.
Prima di decidere come allestire e arredare lo stand, bisogna decidere quale tipologia di stand si vuole realizzare: si può optare per uno stand realizzato con materiali tradizionali (plastica, legno, etc.) oppure indirizzarsi verso una soluzione come quelle degli stand gonfiabili.
Una volta scelta la tipologia di stand (non dimentichiamo che uno stand gonfiabile presenta dei vantaggi in termini di velocità di installazione e come forza lavoro richiesta che è sicuramente minore rispetto a quella necessaria per mettere in piedi uno stand di tipo tradizionale), bisogna decidere come arredarlo in base a quelle che sono le esigenze dell’azienda.
Bisogna prima di tutto capire bene quali sono gli obiettivi dell’azienda, ovvero se trovare nuovi clienti, nuovi partner oppure se l’obiettivo è quello di relazionarsi con i fornitori. Una volta stabiliti gli obiettivi, sarà il momento di concentrarsi sui costi e sul budget da dedicare a questa iniziativa.
Per quanto riguarda invece l’allestimento dello stand, è molto importante che sia da fuori che da dentro lo stand sia ben visibile il brand e i prodotti che si vogliono mettere in mostra (che solitamente saranno le ultime novità o i prodotti più importanti dell’azienda): bisogna quindi realizzarlo e arredarlo tenendo presente l’importanza della visibilità del brand.
Per quanto riguarda l’arredamento, bisogna poi pensare a come allestire al meglio lo spazio espositivo dando adeguato spazio ai prodotti: all’ingresso dello stand dovrà esserci un bancone dedicato all’accoglienza clienti, dove delle hostess accoglieranno visitatori e clienti per dargli il benvenuto all’interno dello stand.
I prodotti invece (a seconda della tipologia di prodotto che l’azienda presenterà) potranno essere inseriti su appositi espositori (preferibilmente moderni e interattivi) oppure (se si tratta di prodotti di grandi dimensioni e che non ci stanno dentro lo stand) andranno illustrati con presentazioni fatte ad hoc tramite televisori o proiettori. I televisori comunque, anche qualora i prodotti fossero presenti fisicamente nello stand, dovrebbero essere presenti in quanto sono sempre utili per presentazioni e per intrattenere i visitatori.
Non bisogna poi dimenticarsi di realizzare un’area riservata con tavolini e sedie dove fare trattative e intrattenersi con i clienti più importanti: non potranno mancare inoltre un frigobar dove tenere bibite, vini e cibo da offrire per allietare le persone che visiteranno lo stand.
Infine, è sempre bene anche far realizzare dei gadget e delle brochure o dei depliant da regalare ai visitatori in modo che si ricordino dell’azienda e dei prodotti che sono stati presentati.