Villa con giardino: prezzi di un allarme per casa e consigli utili

La sicurezza è un tema che non può essere più trascurato. Infatti interessa sia le abitazioni residenziali che gli edifici che sono adibiti alle attività commerciali o comunque ai luoghi di lavoro in generale. Oggi possiamo avere la possibilità di contare su prodotti che sono tecnologicamente all’avanguardia e sono sviluppati appositamente per mettere in atto un sistema adeguato di protezione. Si tratta dei cosiddetti kit antifurto, già predisposti con tutte le componenti essenziali, che vengono incontro alle esigenze di chi li acquista, anche per quanto riguarda il budget che si ha a disposizione per la spesa. I kit antifurto, che includono principalmente la centralina e i sensori, possono essere poi espansi con accessori, che anche successivamente possono essere integrati a seconda delle necessità.

Cosa fare per proteggere una casa con giardino

Come fare per proteggere la casa con giardino? Questa rappresenta una tipica esigenza, come per esempio nel caso di badare alla sicurezza delle villette a schiera. In genere, per proteggere una casa indipendente, si può fare ricorso a diversi tipi di prodotti con prezzi allarme casa di diversa tipologia a seconda del budget che si ha a disposizione.

In ogni caso bisogna considerare che solitamente, per questo tipo di casa con giardino, ci sarebbe bisogno di un sistema di allarme interno e di uno esterno. Tutto questo per proteggere soprattutto gli accessi della villetta che possono essere molteplici e possono essere vulnerabili, come il cancello, le porte della cantina e l’accesso che consente di entrare nel giardino.

Un kit per la sicurezza deve essere a questo punto composto da sensori, sirene di allarme ed è possibile integrare delle telecamere di videosorveglianza per avere una copertura totale. Ci sono molti prodotti a disposizione che si possono utilizzare e che diventano dei veri e propri punti di riferimento per la sicurezza in casa, anche nel caso delle villette indipendenti con giardino.

Per esempio, fra i prodotti più significativi possiamo citare il kit con centralina SIQURA proposto da CasaSicura.it. È un’innovativa tecnologia con frequenze Infinity Unlimited, che si dimostra compatibile con diversi tipi di prodotti e può portare dei benefici importanti. Tra l’altro gli avvisi di allarme e la gestione del sistema possono essere fatti anche tramite SMS e chiamate vocali.

Quanto è importante il controllo da remoto

Oggi sono sempre di più gli utenti che utilizzano dispositivi mobili come smartphone e tablet. Proprio per questo motivo i sistemi all’avanguardia, tecnologicamente evoluti per la sicurezza, danno la possibilità di gestire tutto con controllo da remoto.

Quando si è per esempio in vacanza o comunque si è lontani dalla propria abitazione, si può utilizzare l’apposita app da installare sullo smartphone, per avere sempre un monitoraggio completo sulla situazione della casa e intervenire tempestivamente anche nel senso della prevenzione, quando si verificano eventi sospetti.

Meglio l’allarme senza fili o quello cablato?

La scelta del sistema di sicurezza per la casa e dell’allarme può ricadere su varie opzioni. In particolare da sempre le opzioni principali sono quelle che consentono di scegliere un allarme senza fili o un allarme cablato.

Ma quale è meglio tra i due? C’è una falsa convinzione sul fatto che l’allarme senza fili possa essere meno efficace rispetto a quello con i cavi. Non è affatto così o almeno non lo è tutt’oggi, grazie ai progressi degli strumenti tecnologici.

L’allarme senza fili o wireless, tra l’altro, è molto utile e vantaggioso, perché dà la possibilità di essere installato molto facilmente, senza ricorrere a lavori e opere di muratura che sono necessari nel caso in cui si devono far passare i fili.

Ecco perché fondamentalmente scegliere un allarme senza fili o un allarme cablato significa in entrambi i casi garantirsi un livello di protezione adeguato, specialmente se il sistema viene integrato con il controllo da remoto e con sistemi importanti di videosorveglianza, come le telecamere.

Calcolare il valore di un immobile in 3 semplici passaggi

Nel caso in cui si voglia vendere il proprio immobile è importante valutarne il suo valore. Questo è un aspetto fondamentale da non sottovalutare e che richiede determinati requisiti. Scopriamo come fare in questo articolo.

Durante la compravendita di un immobile, il primo passo da effettuare è capirne il suo valore. Quest’ultimo è dato da diversi aspetti che influiscono sul prezzo finale.

Il calo del valore di un immobile è un processo che richiede del tempo e quindi non può essere immediato e non è mai semplice, per questo è sempre opportuno rivolgersi a degli esperti nel settore che calcoleranno in maniera precisa e con gli strumenti adatti il valore immobiliare di una casa ma non solo, anche tutto quello che riguarda il valore di edifici, terreni, appartamenti o immobili di qualsiasi genere.

Tutto questo avverrà tramite dei tool adatti e grazie alle competenze di professionisti che lavorano in questo settore.

Ma passiamo adesso a 3 semplici passaggi che consentono di capire a quanto ammonta il valore del proprio immobile.

Calcolare ed individuare il valore di mercato

Quando parliamo del valore di mercato, ci riferiamo alla rappresentazione del prezzo con cui deve posizionarsi ed essere venduto sul mercato libero. È importante precisare che il valore di mercato è diverso dal valore catastale che invece tiene in considerazione le caratteristiche tecniche ed economiche dell’immobile.

La stima del valore deve essere corretta ed adeguata, in caso contrario si potranno riscontrare problemi nel vendere l’immobile, ad esempio a causa di un prezzo troppo alto non ritenuto idoneo, in caso di prezzo troppo basso invece si rischia di vendere il bene in maniera sbrigativa ma svalutandolo.

Il calcolo del valore di mercato si effettua moltiplicando la superficie commerciale dell’immobile, per capirne la quotazione al metro quadro e specificare i coefficienti di merito. Ricordiamo che tutto questo sarà svolto in maniera precisa e ottimale da esperti e professionisti del settore.

Calcolare la superficie

La superficie dell’immobile corrisponde ad un elemento molto importante per definirne il valore, ma come si calcola? Intanto è fondamentale precisare che per superfici s’intendono tutti gli spazi ovvero: le superfici coperte, le superfici ponderate e le percentuali delle superfici delle pertinenze.

Per quanto riguarda le superfici calpestabili coperte le distinguiamo in: mura perimetrali, mansarda, soppalchi, verande, taverne e seminterrati abitabili. Le superfici scoperte o ponderate sono invece: attici, balconi, cortili e giardini, box auto, garage e portici.

Individuare i coefficienti di merito

Per finire abbiamo i coefficienti di merito, che sono molto importanti in quanto possono aumentare o diminuire il valore dell’immobile.

La prima tipologia di coefficienti è ricollegabile al piano, quindi se l’abitazione è collocata al piano terra, o al primo, secondo, terzo piano e così via, influirà in modo differente sulla quotazione.

In secondo luogo sono presenti le condizioni dell’immobile ovvero il suo stato e l’età, quindi è importante capire se quest’ultimo necessita di ristrutturazioni o interventi importanti di manutenzione, oppure si presenta in ottime condizioni.

Altri aspetti sono la presenza d’impianti di riscaldamento, l’esposizione alla luce solare e la posizione in cui è collocato (città, periferia, zona centrale ecc..).

Gallipoli green: le nuove iniziative di turismo sostenibile

Cosa sta facendo la città per preservare il suo patrimonio

La città di Gallipoli è stata anche quest’anno la preferita in assoluto dai turisti che hanno deciso di visitare la Puglia.

Le bellezze della città sono impareggiabili. Pensiamo solamente al mare cristallino che bagna le sue coste. Una delle spiagge più belle in assoluto è Baia Verde. Questo tratto di costa prende il nome dai riflessi verde smeraldo che contraddistinguono l’acqua del mare. Molti viaggiatori, proprio sull’onda del successo di questa località sono sempre più alla ricerca di un alloggio per andare alla scoperta del luogo.

Negli ultimi anni in effetti, sono molte le agenzie e i tur operator che sono entrati sul mercato del booking online, offrendo diversi tipi di soluzioni di affitto. Ne sono un esempio le case vacanze baia verde di Lupiae Vacanze molto richieste, essendo vicine al mare e nello stesso tempo fuori dal caos cittadino.

Che dire del centro storico cittadino? Un dedalo di stradine strette che ci porterà alla scoperta di bellezze architettoniche senza tempo, esemplari di barocco leccese, case nobiliari, etc.

Il turismo sostenibile

La città negli ultimi tempi sta cercando di promuovere sempre più delle iniziative di turismo sostenibile. Queste iniziative sono essenziali per preservare le bellezze del territorio senza modificare in maniera irrimediabile i delicati equilibri dell’ecosistema locale.

Una delle iniziative più importanti ha avuto luogo negli spazi della cantina Coppola. Sono stati presentati i risultati nell’ambito dell’iniziativa “Sportello pesca”. Questa iniziativa ha avuto lo scopo di sensibilizzare cittadini, istituzioni ed operatori del mare ad adottare alcuni comportamenti più sostenibili per preservare le ricchezze del mare.

Uno dei problemi che minacciano l’equilibrio della fauna marina al largo del Salento è la pesca intensiva.

Per contrastare questa minaccia ci sono diverse strade da intraprendere. Una di queste riguarda la valorizzazione di alcuni pesci “poveri” come lo Zarro, fino a questo momento poco utilizzati nella cucina di mare salentina, ma che, cucinati adeguatamente, conservano proprietà nutritive ed organolettiche pari ai pesci più richiesti.

In questo modo i pescatori possono concentrare la loro attenzione non solamente sul pescato tradizionale. Continuando su questa strada, infatti, si rischia di alterare significativamente l’ecosistema marino.

Un’altra iniziativa volta a preservare i mari è un maggiore incentivo al pescaturismo. Il pescaturismo è una forma di turismo alternativo che sta riscuotendo sempre maggiore successo.

In pratica si tratta di accompagnare durante una battuta di pesca uno o più pescatori. Naturalmente non si tratterà di una forma di pesca intensiva, ma a puro scopo illustrativo, per entrare in contatto con questa realtà. Nello stesso tempo, si potranno visitare le zone più belle della costa, fare dei bagni, ed infine concedersi un pasto a base del pescato di giornata. Un’esperienza assolutamente gradevole che consente ai pescatori di poter contare su un’entrata extra e di diversificare il proprio lavoro, e che nel contempo offre la possibilità di vivere un’esperienza coinvolgente in una compagine da sogno come il mare del Salento.

Il comune ha inoltre stabilito per il 27 Luglio alle 17:30 un incontro speciale in Piazza Duomo per discutere di altre iniziative per rendere il patrimonio della città sostenibile e durevole nel tempo.

Lo slow food come fonte di benessere: la Puglia si propone

Come lo slow food promuove la salute ed il gusto a tavola

Cibo buono, pulito e di qualità per tutti, ottenuto nel pieno rispetto dell’ambiente. Questa è un po’ l’essenza della filosofia dello slow food, un’associazione internazionale nata poco più di trent’anni fa.

Troppo spesso, infatti, la qualità del cibo che arriva sulle nostre tavole viene sacrificata a vantaggio della quantità. Forme di coltura intensive, che fanno uso indiscriminato di prodotti chimici e dannosi per l’uomo e per l’ambiente sono ormai la norma.

L’associazione si propone di creare un po’ dappertutto delle comunità di persone consapevoli dell’importanza della qualità del cibo, e che hanno l’obiettivo diffondere questa consapevolezza. Nello stesso tempo si valorizzano i prodotti locali, che sono anche gli ingredienti principali delle ricette più rappresentative di un determinato territorio.

La Puglia conta diverse comunità volte a preservare le bontà culinarie del territorio. Stiamo parlando di un territorio in cui la cucina ha lo status di religione, una regione a forte vocazione agricola e molto orgogliosa dei suoi prodotti alimentari.

Chiunque decide di andare in vacanza in Puglia pertanto può aspettarsi un’esperienza culinaria fuori dal comune. Le bontà enogastronomiche sono davvero tante, e le sagre di paese fanno parte del pacchetto-vacanze di chi decide di visitare questa zona. Grazie a tour operator locali come Sasinae Viaggi si può trovare l’alloggio perfetto per il proprio soggiorno nel tacco d’Italia.

Alcune comunità di slow food in Puglia

Le comunità slow food in Puglia sono già diverse, e continuano ad aumentare, sintomo di una volontà dei locali di preservare le proprie ricchezze culinarie.

Una di questa è la comunità degli olivicoltori resilienti della collina di Brindisi. In questa zona in particolare sono presenti tantissimi appezzamenti di alberi di olivi. La produzione di olio viene spesso praticata con le tecniche tradizionali, proprio per preservare tutte le proprietà organolettiche e nutritive dell’ottimo olio extra-vergine di oliva pugliese.

Martina Franca non è solamente una bellissima città della Valle d’Itria, ma anche un punto di riferimento per la produzione di ottimi salumi. Il capocollo di Martina Franca è tra i più rinomati in Italia, un prodotto di eccellenza ottenuto secondo un disciplinare molto severo. La comunità slow food per valorizzare la filiera del suino nero non solo preserva la qualità dei salumi ottenuti, ma favorisce una maggiore consapevolezza su tecniche di allevamento sostenibili.

Le bontà gastronomiche protette ed incentivate dallo slow food spaziano dagli ortaggi ai formaggi, dai salumi ai prodotti di mare.

Quello che è certo è che quando si entra in una masseria o in un ristorante sul mare in Puglia, difficilmente si rimane delusi.

Negli ultimi tempi prendono sempre più piede anche i corsi di cucina tradizionale, che vengono eseguiti da esperte massaie pronte a condividere i segreti della buona cucina pugliese. Un modo divertente per trascorrere qualche ora e per portare con sé un pezzo di Puglia anche quando si torna a casa.

Vivere green riducendo i consumi di luce e gas: ecco come fare

Quello della sostenibilità è un tema caldo che richiede risposte e azioni urgenti da parte di ognuno di noi; nel nostro piccolo, tutti possiamo fare qualcosa per ridurre l’impatto che il nostro stile di vita ha sull’ambiente. Tra le tante cose che possiamo fare, rientra anche l’utilizzo consapevole di due importanti risorse: la corrente elettrica e il gas.

Per vivere green dobbiamo imparare a gestire al meglio le risorse delle quali disponiamo, evitando gli sprechi e compiendo le giuste scelte. Il primo passo da compiere consiste nello scegliere il miglior fornitore di luce e gas; per fare questo, possiamo confrontare le offerte luce e gas più convenienti sfruttando un sito di comparazione online, nonché visitare i siti web delle compagnie di nostro interesse per valutare la loro propensione al green e alla sostenibilità.

Oltre alla scelta del fornitore, vi sono altri piccoli e grandi gesti che possiamo compiere per ridurre l’impatto che il nostro utilizzo di luce e gas ha sull’ambiente, come acquistare elettrodomestici di classe energetica alta, effettuare la manutenzione periodica della caldaia e sfruttare le potenzialità di una casa smart.

Perché vivere green conviene

Adottare uno stile di vita sostenibile significa fare un favore non solo all’ambiente che ci circonda, ma anche al nostro portafogli. La riduzione dei consumi e l’utilizzo consapevole della corrente elettrica e del gas giocano infatti un ruolo fondamentale anche nella riduzione dei costi in bolletta. Dati i notevoli aumenti dell’ultimo periodo, i quali hanno fatto arrivare nelle nostre case e nelle nostre aziende delle bollette carissime, riuscire ad abbattere parzialmente i costi può aiutarci a dormire sonni più tranquilli.

Cosa fare per ridurre i consumi di luce e gas

Abbattere i consumi e rispettare l’ambiente è meno difficile di quanto si possa pensare; gli accorgimenti che si possono prendere sono davvero tanti e ognuno di noi potrà adottare quelli che ritiene più in linea con il proprio stile di vita, senza doverlo stravolgere totalmente.

Per prima cosa, è possibile acquistare elettrodomestici e dispositivi tecnologici di classe energetica alta, in quanto maggiore è la classe energetica, minore è il consumo di energia. Grande attenzione deve essere prestata anche all’acquisto delle luci; meglio puntare su luci al led, le quali, oltre a consumare meno, durano più a lungo, riducendo quindi anche la produzione di rifiuti.

In secondo luogo, facciamo in modo di non dimenticare le luci o altri apparecchi accesi quando non siamo in casa oppure quando non li utilizziamo; evitiamo anche di lasciarli in stand-by e spegniamoli sempre.

Per quanto riguarda il gas, sottoponiamo la caldaia a revisioni periodiche al fine di abbattere i consumi e mantenerla sicura e perfettamente funzionante.

Dispositivi smart per una vita sostenibile

Un aiuto in più ci viene fornito dai dispositivi intelligenti i quali, interagendo tra loro, disponendo di vari tipi di automazioni e potendo essere controllati anche a distanza, consentono di ottimizzare gli utilizzi della corrente elettrica e del gas. Dalle prese intelligenti alla caldaia smart, sono davvero tanti gli apparecchi che ci aiuteranno a ridurre i consumi e a rispettare di più l’ambiente.

Weingut Van Volxem, l’azienda più virtuosa dell’intera Mosella, affluenti compresi

Van Volxem si estende lungo una porzione del letto del fiume Saar, l’affluente più celebre della Mosella

 

Van Volxem

Siamo a Wiltingen, sulle sponde occidentali del fiume Saar. Questo è il comune più celebre della valle dell’omonima valle del fiume, a sua volta il più celebrato degli affluenti della Mosella, a due passi dalle montagne di Vosges.

 

Roman Niewodniczanski e Dominik Völk

 

Il proprietario dell’azienda è l’altissimo Roman Niewodniczanski, un omone di 2 metri amante del buon vino e della produzione naturale, che ha rilevato nel 2000 l’azienda dalla famiglia Van Volxem, al tempo arrivata alla quarta generazione di vignaioli. Nel 2004 arriva l’attuale General Manager, Dominik Völk, e questo segna una svolta vera; il duo porrà infatti le basi di ciò che questa meravigliosa tenuta della Saar è ora: in punto di riferimento per tutti i bianchisti del mondo.

 

La Tenuta

 

La tenuta di Van Volxem ha come edificio centrale un momastero gesuita, ristrutturato da Roman, che domina uno scorcio incantato della Valle del Saar ed i 65 ettari di vigneto dell’azienda. L’approccio di Roman alla viticoltura e alla produzione del vino, come detto, è assolutamente naturale, spinto dalla convinzione che la chimica abbia distrutto il concetto di vino e che ne abbia peggiorato la qualità.

 

Filosofia aziendale

 

Come spiega Apewineboxes.com, negozio specializzato nella venfita online di vino naturale e vino biodinamico, la filosofia aziendale poggia su una certezza, quella in base alla quale una tradizione radicata nel corso dei millenni non possa essere migliorata con lo stravolgimento tecnologico. Qui nascono, come è evidente, grandissimi vini da vendemmie tardive, uve selezionate a mano e fedeltà nei confronti del territorio, dal rispetto per le vecchie viti a piede franco e del freddo che contraddistingue l’intera regione.

Trucchi e suggerimenti di stile per arredare con porte e finestre in alluminio

Fredde al tatto, versatili e praticamente indistruttibili: stiamo parlando di porte e finestre in alluminio, protagoniste dell’interior design degli ultimi anni. Le qualità di questo materiale sono innumerevoli: si presta al riciclo, non necessita dell’aggiunta di strutture di rinforzo e resiste molto bene agli agenti atmosferici.

Quelle appena descritte sono prerogative irrinunciabili per la realizzazione di sistemi di facciata di alto livello. Tuttavia non mancano i vantaggi da un punto di vista estetico, ragion per cui i serramenti in alluminio vengono installati in molti tipi di edificio.

Funzionalità e impatto visivo gradevole, quindi, si uniscono per dare vita a prodotti ultra-resistenti e unici nel loro genere. Se volete scoprire come trasformare telai, ante e persiane in alluminio in complementi d’arredo, continuate a leggere.

Arredare con porte e finestre in alluminio, alcune considerazioni sullo stile

È opinione comune ritenere che l’accostamento perfetto con serramenti e infissi in alluminio sia con complementi dal design contemporaneo. Stile minimal, industriale, di ispirazione futurista, scandinavo rappresentano gli abbinamenti d’elezione, in quanto esaltano le linee pulite ed essenziali delle strutture metalliche.

Ma se, da una parte, un’affermazione del genere ha un suo fondamento, dall’altra si rivela incompleta. Finestre, porte e persiane in alluminio, infatti, si abbinano bene anche ad arredi di impostazione più classica, purché non abbiano troppi elementi decorativi o di stampo shabby chic.

In quest’ultimo caso, ben si presta l’integrazione del legno al materiale di partenza. L’alternativa è una verniciatura che ne riprenda il colore e le venature, nelle tonalità più adatte all’immobile. Per scegliere le nuances, potete aiutarvi con le scale cromatiche più utilizzate.

Consigli per rimodernare gli ambienti con telai e serramenti in alluminio

L’elevata resistenza meccanica di finestre, persiane e porte in alluminio rende tale materiale idoneo alla realizzazione di ampie vetrate, anche superiori a 2,5 m di lunghezza e di larghezza. Gli spessori esigui delle strutture, inoltre, permettono di fare entrare più luce, quindi di illuminare meglio gli interni.

Altro punto di forza è la buona capacità di isolamento, soprattutto quando la posa in opera vien fatta a regola d’arte. Tale caratteristica risulta ancora più spiccata in presenza di vetri di qualità e di infissi in alluminio a taglio termico.

Tenendo conto di quanto appena affermato, possiamo dire che tali strutture sono l’ideale per:

  • zona living

  • aree poco luminose o, al contrario, con tendenza a surriscaldarsi

  • stanze di metro-quadratura modesta (nei colori più chiari)

  • accostamenti con tendaggi leggeri e trasparenti

  • abbinamenti con plafoniere e lampadari geometrici.

La routine di lavaggio è semplice e veloce. Vi basteranno un panno umido e un detergente neutro per una pulizia impeccabile.

Infissi e serramenti in legno e alluminio, un felice connubio tra antico e moderno

La scelta di questo tipo di finestre e porte in alluminio è particolarmente indicata per le location più eleganti e raffinate. Il legno è presente nella facciata interna del serramento, mentre quella esterna rimane in metallo.

Dall’unione dei due materiali deriva un’alta resistenza al calore e alle deformazioni permanenti. Rispetto alle strutture non composite, inoltre, mostrano più versatilità negli abbinamenti.

In sostanza, gli infissi e i serramenti in legno e alluminio si prestano a ogni tipo di accostamento: con gli arredi moderni come con i mobili dall’aria vintage. Anche con qualche intarsio Liberty e dei pezzi di antiquariato qua e là, ma senza esagerazioni.

Puglia 2022: San Pietro in Bevagna tra le mete più gettonate

Scopriamo San Pietro in Bevagna

Anche quest’anno il Salento si presenta come una delle destinazioni preferite dei turisti desiderosi di bagnarsi nelle sue acque tropicali.

In effetti sono già diversi anni che questo territorio ha preso in mano lo scettro di meta più ambita per gli amanti del bel mare. Oltre alle sue spiagge di incredibile bellezza, il Salento accoglie i visitatori con la sua storia, arte e tradizione profondamente radicata.

In questo articolo parleremo di San Pietro in Bevagna, che secondo le statistiche si appresta a diventare una delle mete più gettonate dai turisti. Scopriamo perché.

Cosa aspettarsi da una vacanza in questa zona

San Pietro in Bevagna è una delle località situate tra Porto Cesareo e Taranto. Insieme a Campomarino di Maruggio, Marina di Pulsano e Torre Lapillo, ospita una delle più belle spiagge della zona.

Le strutture ricettive non mancano. Resort di lusso, bed and breakfast, villette sul mare… avremo solo l’imbarazzo della scelta. Molti optano per degli operatori turistici e per agenzie del territorio, in modo da poter scegliere da un ampio catalogo, l’affitto di una casa vacanze San Pietro in Bevagna più comoda e in linea con le proprie esigenze.

Il mare è il vero protagonista delle vacanze di chi sceglie questa meta per il proprio soggiorno estivo. Delle lunghe distese di spiaggia bianca e soffice, dune di sabbia ricoperte dalla macchia mediterranea a fare da sfondo, un fondale basso con l’acqua che regala dei riflessi di colore che difficilmente lasciano indifferenti…

Si tratta di una meta perfetta anche per le famiglie con bambini, proprio per la conformazione stessa della spiaggia.

Una chiesetta rupestre situata vicino alla spiaggia ed accorpata ad una torre difensiva rende lo scenario ancora più suggestivo.

La spiaggia è delimitata dalla riserva naturale del fiume Chidro. Questo corso d’acqua scorre nel sottosuolo per poi riaffiorare a 400 metri dal mare. Una fonte di acqua dolce e molto fredda adatta per un bel bagno rigenerante e tonificante!

Una riserva naturale perfetta per ritrovare serenità ed un po’ di relax.

Nella zona è possibile praticare diverse attività sportive correlate al mare. Gli amanti delle immersioni, ad esempio, potranno andare alla scoperta delle meraviglie del fondale marino. Uno dei siti più ricchi di suggestione è quello in cui si possono trovare le “vasche dei re”, dei sarcofagi situati ad una profondità di circa 5-7 m e quindi facilmente accessibili.

Si tratta di casse mortuarie in pietra che secondo gli studiosi si trovano sul fondo del mare a seguito del naufragio di una nave romana attorno al III secolo dopo Cristo.

Sulla spiaggia si alterano tratti di spiaggia libera ad altri di lidi attrezzati. In base al nostro budget potremo scegliere dove fermarci, con la consapevolezza di avere sempre a portata di mano tutti i servizi di cui potremmo aver bisogno.

Durante il periodo estivo, inoltre, la città si anima a festa accogliendo concerti, sagre e mercatini.

Benché non offra il livello di mondanità che si trova nella zona di Gallipoli, San Pietro in Bevagna attira sempre di più un turismo giovane. Sono infatti diversi i locali sul lungo mare dove si può ballare e divertirsi con gli amici.

Come creare un sito ecommerce di vino biodinamico

Vuoi creare un business solido legato al mondo del vino? Il consiglio è: Vai di biodinamico.

Prima devi informarti e padroneggiare, a grandi linee, l’argomento. Altrimenti non avrai credibilità.

Vino Biodinamico, cos’è e cosa si intende per Agricoltura Biodinamica

Lo so bene, negli ultimi anni hai sentito parlare spesso di vino naturale e vino biodinamico, però hai trovato solo articoli confusionari che hanno incasinato ancora di più le cose.

Non ti preoccupare in questo articolo ti parlerò di vino biodinamico in maniera chiara. Se mi seguirai fino alla fine ti darò anche un super consiglio per ottenere un approccio ottimale con questa tipologia di vini.

Prima di parlare del vino biodinamico giova introdurre rapidamente la figura di Rudolf Steiner, il teorizzatore di questo approccio filosofico alla viticoltura.

Il teorizzatore dell’agricoltura biodinamica

Rudolf Steiner (1861- 1925) è stato un teosofo tedesco che si è occupato, a livello di interpretazione filosofica e spirituale, di moltissimi argomenti, tra cui quello del progresso dell’agricoltura, ottenibile solo tramite un ritorno a pratiche ancestrali.

Affrontò questo tema nel 1924, poco prima di morire attraverso un ciclo di otto lezioni intitolate Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura. In esse forte era la spinta ad un correlazione tra attività produttiva e forze cosmico – spirituali che aumentavano la fertilità del suolo.

I suo seguaci, l’ agronomo Erhard Bartsch ed il chimico Franz Dreidax teorizzarono dapprima la agricoltra biodinamica e costituirono poi la Demeter ( dopo la Seconda Guerra Mondiale, Demeter International) l’ente che oggi ha la facoltà di certificare il vino biodinamico.

L’obiettivo principale dell’agricoltura biodinamica, come spiega Apewineboxes.com, leader nel settore, è quella di riequilibrare la produzione agricola con l’ecosistema terrestre, Il suolo e la vita che in esso si sviluppa e prolifera.

A cardine della produzione dei prodotti biodinamici c’è il concime, che deve essere assolutamente naturale e non essere ottenuto da prodotti di sintesi, poiché esso rende la terra vivente secondo Steiner ed i suoi seguaci.

Obiettivi della biodinamica

Gli obiettivi dell’agricoltura biodinamica sono:

  • Mantenere la terra fertile
  • Rendere vigorose le piante
  • Avere un approccio totalmente naturale nei confronti del terreno e dell’ambiente
  • Favorire la biodiversità vegetale ed animale
  • Ottenere prodotti di alta qualità

 

Come si produce il vino biodinamico

Principi della Biodinamica

 

  • Compost, miscela che si ottiene dalla umificazione di sostanze organiche come Letame, residui di potatura o scarti del giardinaggio (erba falciata o foglie) ad opera di macro e microrganismi che operano in presenza di ossigeno e di equilibrio tra gli elementi chimici delle sostanze coinvolte.
  • Fasi Lunari, si ritiene infatti che la Luna in perigeo (massima lontanza della Luna dalla Terra, abbia un effetto sostanzialmente indurente e poco propizio al contrario di ciò che accade quando è in Apogeo, posizione dagli effetti estremamente benefici.
  • Calendario Zodiacale, secondo quanto teorizzato da Maria Thun, i segni di terra influiscono sulla crescita delle radici, i segni d’acqua sulle foglie, i segni d’aria sui fiori ed i segni di terra sui frutti.
  • Approccio Olistico, in quanto una azienda agricola viene considerata un tutt’uno con le forze cosmiche.

Pratiche Biodinamiche

  • Sovescio, introduzione nel terreno di piante con compiti particolari. Ad esempio le leguminacee che sostanzialmente regolano il volume di azoto nel terreno.
  • Rotazione delle Colture, tecnica agronomica che prevede la rotazione delle colture all’interno di una determinata parcella, al fine di mantenerla viva e produttiva.
  • Limitare o se possibile eliminare la meccanizzazione dal processo produttivo.

Preparati

I preparati in agricoltura biodinamica appartengono a due grandi categorie, da spruzzo e da cumulo.

Da spruzzo:

  • 500, il famigerato Cornoletame che consiste nel riempire di letame il corno di una vacca che abbia partorito almeno una volta. Il corno viene interrato, nel caso del vino biodinamico tra i filari, e lasciato fermentare fino a Pasqua quando ormai si è tramutato in Humus. Viene miscelato e diluito con l’acqua (dinamizzato) e successivamente spruzzato sul terreno.
  • 501, il Cornosilice, analogamente le corna delle vacche vengono riempite di un preparato dinamizzato a base prettamente di Quarzo, Feldspato ed Ortoclasio, spruzzato sulle piante per renderle più fertili.
  • Fladen, anch’esso ha la funzione di migliore la fertilità del terreno, ed è una miscela di letame, farina di roccia e gusci d’uovo che segue la prassi dei preparati precedenti.

Da cumulo sono 6 e si ottengono da erbe medicinali fatte compostare o macerare in condizioni ambientali particolari, spesso in contenuti ottenuti da parti di corpi di animali:

  • 502, Achillea Millefolium
  • 503, Matricaria Chamomilla
  • 504, Urtica Dioica
  • 505, Quercus Robur
  • 506, Taraxacum Officinalis
  • 507, Valeriana Officinalis

Devono essere tutti distribuiti sul terreno mediante dinamizzazione, quindi miscelati con acqua.

Pensate sia finita qua?

Questo è il lavoro in vigna.

Principi naturali in cantina

In Cantina non si usano lieviti selezionati in laboratorio che innescano meccanicamente la fermetazione alcolica. Vengono utilizzati i lieviti autoctoni presenti all’interno della cantina che si selezionano autonomamente nel corso degli anni, innescando la fermentazione spontanea, che esalta gli aromi del vino.

Sono ovviamente banditi anche i pesticidi.

Eccoci arrivati al consiglio di cui ti accennavo all’inizio.

Il vino Biodinamico è sempre una scoperta, spesso tra loro sono diversi di annata in annata, di parcella di terreno in parcella di terreno e per questo ognuno di loro può definirsi unico. E’ vino naturale per antonomasia

 

Creare un sito ecommerce

Ora che sai tutto sulla Biodinamica devi seguire passo passo i miei suggerimenti.

Hosting e Dominio

Devi acquistare un hosting in cui registrare il tuo dominio, deve essere potente perchè deve generare prestazioni solide, a nessuno piace un sito lento.

Successivamente devi pensare ad un nome che possa essere spendibile per il tuo business, il buon vecchio .com è sempre il più consigliato, ma adesso può selezionare serenamente anche .shop, creato ad hoc per gli ecommerce

Woocommerce

E’ la migliore piattaforma possibile per un negozio online, acquistalo direttamente dal sito ufficiale di Woocommerce, inoltre ti forniranno moltissimi tutorial video gratuiti con cui realizzare il sito dei tuoi sogni.

Page Builder e Tema

Il tema è letteralmente l’interfaccia del tuo shop, il mio consiglio è selezionare Hello o Astra, sono i migliori anche a livello responsive.

Come vedrai la costruzione del sito va per pagine ed all’interno di queste a Blocchi.

Il Page Builder viene utilizzato proprio per creare un sito anche senza conoscere i codici html, quello che consigliamo è Elementor.

Il team di Elementor ti fornirà dei tutorial molto semplici e delle idee vincenti per mettere online un sito da subito accattivante.

Plugin

I plugin servono per facilitarti ulteriormente nella costruzione del sito e nell’offrire i tuoi servizi, ti consigliamo di attivarne pochi per non rallentare l’esperienza dell’utente. Sono molto pesanti e più ce ne sono più i siti faticano, per questo bisogna scegliere bene l’Hosting.

Ora hai tutti gli strumenti di cui necessiti per proporre subito il tuo vino biodinamico su Internet

Soggiornare in un’abitazione tipica in Puglia: come fare?

Perché un’abitazione tipica in Puglia

Soggiornare in Puglia è uno dei modi migliori per trascorrere le proprie vacanze, non solamente nel periodo estivo, ma anche nei cosiddetti periodi “fuori stagione”. Questo perché le sue ricchezze non sono solamente collegate al mare che bagna le sue coste. Certo, l’acqua da favola è uno dei motivi principali che continua ad attirare turisti da ogni dove.

Ma sapevate che alcune delle sue città e dei paesaggi più belli sono situati nell’entroterra? Pensate solamente alla Valle d’Itria. Un vasto territorio di campagne tracciate da muretti a secco, affascinanti ed immensi alberi di Ulivo secolari, trulli e masserie. Alberobello, la città con la più alta concentrazione di trulli, è avvolta da un’atmosfera quasi fiabesca.

Stesso discorso per il Salento e per le sue città che fanno sfoggio del barocco leccese, uno stile artistico ed architettonico davvero unico.

La scelta dell’alloggio è fondamentale per godersi fino in fondo il proprio soggiorno. A tal riguardo abbiamo pensato di scrivere questo articolo per parlare di una possibilità molto suggestiva: alloggiare in un’abitazione tipica. Scopriamo innanzitutto quali sono e vediamo come possiamo fare per prenotare questo soggiorno da sogno.

Quali sono le abitazioni tipiche pugliesi?

Quando parliamo di abitazioni tipiche pugliesi non possiamo non andare immediatamente con la mente a pensare ai trulli. Queste costruzioni sono interamente realizzate con la tecnica della pietra a secco, ed hanno una forma circolare. Possiamo trovarli isolati o in complessi di 4 o 5 trulli, adatti per ospitare comitive più numerosi.

Quando parliamo di un trullo restaurato ci riferiamo ad una struttura originale che è stata dotata di tutti i comfort degni dei resort di lusso. Un trullo con piscina, ad esempio è una delle migliori opzioni per chi si vuole regalare un soggiorno romantico in una location esclusiva.

Scendendo in Salento troviamo altre strutture tipiche realizzate con la pietra a secco, cioè senza alcuna malta. Si tratta delle lamie, dei furneddhri o delle pajare. Queste strutture nascono come ricoveri per i contadini e le loro famiglie. Come nel caso dei trulli, anch’esse vengono restaurate e fornite di tutte le comodità di cui potremmo avere bisogno.

Oppure avete mai pensato di soggiornare in una masseria? Queste abitazioni storiche erano strutturate per consentire alle famiglie numerose dei braccianti di vivere in autosufficienza nelle campagne del territorio. Le masserie di lusso con piscina mantengono la loro architettura originale e fanno sfoggio dei materiali reperiti in loco: pietra, pietra leccese o tufo. Un eccellente modo per condividere con familiari o amici uno spazio ampio, in uno stile che è nello stesso tempo rustico e lussuoso.

Dove trovarle?

Per prenotare il nostro esclusivo soggiorno non dovremo fare altro che visitare il portale perle di puglia. Si tratta della migliore piattaforma per l’affitto di residenze di pregio sul territorio pugliese, il modo più sicuro per non avere brutte sorprese e trovare facilmente quello che stiamo cercando, essendo il catalogo a disposizione piuttosto vasto.

Cosa stiamo aspettando? Iniziamo a scegliere la nostra prossima residenza tipica in Puglia!