Il tavolo della roulette: dal gioco al desing

Sulla storia della roulette si trovano veramente tanti libri e tanti articoli, così come sulle regole del gioco, le tre tipologie di roulette (francese, inglese e americana), sulle caratteristiche del tavolo con i suoi schemi e della ruota dove “si fa il proprio gioco”.

Per comprendere il design della roulette voi dovete pensare che tavolo, tappeto e ruota di legno con elementi di ottone e placche di vetro o plastica devono consentire di poter giocare bene. La pallina ad esempio non deve volare via una volta che la ruota gira velocemente, il tavolo o il tappeto di gioco non si deve spostare incasinando le fiches appoggiate dai giocatori. Insomma, il tavolo della roulette e la piccola ruota numerata devono essere costruite con arte, eleganza e tecnica.

Arte ed eleganza, sì: legno rifinito, ottone ben lucidato, numeri lucenti ma ben visibili. Il tavolo della roulette se pezzo unico è in legno antico e rifinito con sopra il disegno della schema di gioco su cuoio o materiale simile, oppure velluto verde, blue, grigio, marrone, altri colori eleganti.

La roulette tra i romani aveva la forma di una ruota da carro militare, diciamo che parliamo di un ipotetico antenato del gioco. Se, come si racconta, proveniva dall’Asia, forse dalla Cina, lì i giochi in legno come gli scacchi o il Majhong sono su tavole e accessori ben disegnati e costruiti.

Infine pensate all’ambiente di gioco mostrato numerose volte nei film, dal passato ad oggi è generalmente elegante, a meno che non si vada a Las Vegas dove si rispettano più stili e più persone.

La roulette nel passato era un gioco apprezzato come lo Chemin, Dadi, Poker, Bridge e altri giochi di intrattenimento e scommessa di nobili e borghesi, in qualche caso anche del popolo dove si riusciva a giocare.

Quindi, essendo in contesti di bella società, il gioco della roulette veniva realizzato con le migliori tecniche di lavoro artigianale tra legno, metalli, avorio, tessuti, intarsi vari.

I casinò storici dall’Italia, alla Francia, all’Inghilterra quello stile lo rispettano ancora, oggi sono sedi visitate anche dai turisti, richiedono tal volta all’ingresso abito elegante o scuro.

Nei casinò moderni, la roulette con il suo tavolo elegante e la ruota ben costruita ad arte si immerge in sale ricche di slot machine e altri giochi da tavolo. Il croupier e il responsabile di tavolo hanno il compito di condurre il gioco, controllarne la regolarità, mantenere anche una certa spettacolarità che attira e diverte sia il giocatore che gli spettatori.

La ruota numerata incastrata nel legno, il tavolo della roulette

L’avorio era il materiale utilizzato per creare la pallina di gioco, le placche dei numeri e altri elementi del tavolo. Essendo un materiale proibito per legge visto che si uccidono gli elefanti per questo non viene più usato.

La roulette da ieri ad oggi non ha cambiato molto il suo stile, basta fare un confronto delle fotografie di ieri e oggi. Necessita di buon legno, possibilmente lucido perché impreziosisce molto il gioco, una struttura di ottone o altro metallo pesante e ricoperto da vernice lucida. La struttura di ottone deve essere costruita in modo tale da garantire il giro veloce sicuro, la copertura in legno attorno è spessa e alta per evitare che la pallina esca e che l’intera ruota finisca a terra.

Esistono diversi tavoli della roulette, nelle grandi sale in genere è un unico pezzo rettangolare, ovale o con angoli morbidi e aperture che ospitano le sedie dei giocatori e lo spazio destinato a croupier e responsabile di gioco, quello che sposta le fiches con il bastone insomma.

Sulla superficie del tavolo c’è il disegno dello schema della roulette, pari e disparo, i numeri, eccetera. Possono essere disegnati su una sottile copertura di cuoio o materiale simile, oppure velluto verde o altro colore elegante. Su Amazon potete trovare la roulette mobile, come gioco da tavolo da tenere a casa, troverete quasi sempre la roulette di legno e metallo oppure in plastica spessa, il tappeto di gioco in genere plasticata, di finto cuoio oppure in velluto.

La roulette elettronica e online

A Las Vegas e altre città che ospitano grandi casino, si opta per le roulette elettroniche e questo semplifica molto il lavoro del responsabile di tavolo. Non tutti però apprezzano la totale assenza delle forme, del colore e del design tipico di questo gioco d’azzardo storico. È il caso di riportare l’esempio delle roulette online elettroniche (sfruttano software rng per offrire la ripetizione causale dei numeri) o live web.

Di esempi ne trovate su 7signscasino.info, i casinò elettronici quelli dove il giocatore è solo e il banco è rappresentato dal computer, grafica, musica e disegni riproducono proprio lo stile di un casinò storico o classico. La modalità live nel web intende la possibilità di giocare a roulette con croupier e hosting che conducono il gioco comunicando via chat o videochat, un’esperienza che vuole riprodurre a casa ciò che si vive nelle sale da gioco vere.