Gallipoli green: le nuove iniziative di turismo sostenibile
Cosa sta facendo la città per preservare il suo patrimonio
La città di Gallipoli è stata anche quest’anno la preferita in assoluto dai turisti che hanno deciso di visitare la Puglia.
Le bellezze della città sono impareggiabili. Pensiamo solamente al mare cristallino che bagna le sue coste. Una delle spiagge più belle in assoluto è Baia Verde. Questo tratto di costa prende il nome dai riflessi verde smeraldo che contraddistinguono l’acqua del mare. Molti viaggiatori, proprio sull’onda del successo di questa località sono sempre più alla ricerca di un alloggio per andare alla scoperta del luogo.
Negli ultimi anni in effetti, sono molte le agenzie e i tur operator che sono entrati sul mercato del booking online, offrendo diversi tipi di soluzioni di affitto. Ne sono un esempio le case vacanze baia verde di Lupiae Vacanze molto richieste, essendo vicine al mare e nello stesso tempo fuori dal caos cittadino.
Che dire del centro storico cittadino? Un dedalo di stradine strette che ci porterà alla scoperta di bellezze architettoniche senza tempo, esemplari di barocco leccese, case nobiliari, etc.
Il turismo sostenibile
La città negli ultimi tempi sta cercando di promuovere sempre più delle iniziative di turismo sostenibile. Queste iniziative sono essenziali per preservare le bellezze del territorio senza modificare in maniera irrimediabile i delicati equilibri dell’ecosistema locale.
Una delle iniziative più importanti ha avuto luogo negli spazi della cantina Coppola. Sono stati presentati i risultati nell’ambito dell’iniziativa “Sportello pesca”. Questa iniziativa ha avuto lo scopo di sensibilizzare cittadini, istituzioni ed operatori del mare ad adottare alcuni comportamenti più sostenibili per preservare le ricchezze del mare.
Uno dei problemi che minacciano l’equilibrio della fauna marina al largo del Salento è la pesca intensiva.
Per contrastare questa minaccia ci sono diverse strade da intraprendere. Una di queste riguarda la valorizzazione di alcuni pesci “poveri” come lo Zarro, fino a questo momento poco utilizzati nella cucina di mare salentina, ma che, cucinati adeguatamente, conservano proprietà nutritive ed organolettiche pari ai pesci più richiesti.
In questo modo i pescatori possono concentrare la loro attenzione non solamente sul pescato tradizionale. Continuando su questa strada, infatti, si rischia di alterare significativamente l’ecosistema marino.
Un’altra iniziativa volta a preservare i mari è un maggiore incentivo al pescaturismo. Il pescaturismo è una forma di turismo alternativo che sta riscuotendo sempre maggiore successo.
In pratica si tratta di accompagnare durante una battuta di pesca uno o più pescatori. Naturalmente non si tratterà di una forma di pesca intensiva, ma a puro scopo illustrativo, per entrare in contatto con questa realtà. Nello stesso tempo, si potranno visitare le zone più belle della costa, fare dei bagni, ed infine concedersi un pasto a base del pescato di giornata. Un’esperienza assolutamente gradevole che consente ai pescatori di poter contare su un’entrata extra e di diversificare il proprio lavoro, e che nel contempo offre la possibilità di vivere un’esperienza coinvolgente in una compagine da sogno come il mare del Salento.
Il comune ha inoltre stabilito per il 27 Luglio alle 17:30 un incontro speciale in Piazza Duomo per discutere di altre iniziative per rendere il patrimonio della città sostenibile e durevole nel tempo.