Mondiali Fifa Quatar, passaggio agli ottavi: classifica e formato
Nella nuova edizione Mondiali Fifa 2022 si è utilizzata la formula uilizzata nel 1998. La fase finale del campionato prevede l’ingresso e il gioco di 32 squadre che escono dalla fase a gironi.
Queste 32 squadre si dimezzano a sedici per formare gli ottavi di finale. Squadre già entrate nella lista: Olanda Stati Uniti d’America che si giocherà il 3 dicembre, Inghilterra contro Senegal che si giocherà il 4 dicembre. (Bookmakers attivi con quote e pronostici: party poker).
Vittorie, punteggi, pareggi, numero di goal fatti contano più di ogni cosa per entrare negli ottavi. Per essere più precisi, la posizione in classifica delle squadre prende in considerazione: maggior numero di punti, differenza reti, maggior numero di reti segnate.
In caso di parità
Se due o più nazionali si trovano nella situazione di pareggio, si considerano questi elementi. Analizzando la classifica avulsa: maggior numero di punti negli scontri diretti, maggior differenza di tei negli scontri diretti, maggior numero di punti fair play dove i cartellini rossi e gialli possono determinare la cancellazione di punti. Infine, interviene il sorteggio
Fifa. Nella maniera più semplice, le prime due classificate di ogni gruppo girone accedono agli ottavi, ovvero l’inizio della fase a eliminazione diretta. Qual è la situazione dei vari gironi? Quattro squadre sono passate, vediamo il resto.
Mondiali, classifica gironi
La quarta partita è il match negli ottavi di finale, il turno fase a gironi viene superato da chi ha giocato tre partite. Si trovano in questa situazione Gruppo A e gruppo B.
- Nel Gruppo A giocano, Olanda, Senegal, Ecuador e Qatar. Olanda e Senegal sono si primi due posti con sette e sei punti, Ecuador e Qatar invece sono al terzo e quarto posto. Nel gruppo B, Inghilterra e Stati Uniti sono al primo e secondo posto con sette e cinque punti. Iran e Galles al terzo e quarto posto.
- Dal gruppo C al gruppo H, due partite e il terzo match determinerà le nuove squadre presenti in ottavi. Vediamo i primi posti di ogni girone. Nel gruppo C troviamo Polonia e Argentina. Quattro punti per la nazionale di Lewandowski con una vittoria e un pareggio, tre punti per la squadra di Messi con una vittoria e una sconfitta. Arabia Saudita e Messico al terzo e quarto posto.
- Gruppo D, Francia e Australia al primo e secondo posto. Sei punti per la Francia con due vittorie nette, due reti subite. L’australia àa una vittoria e una sconfitta, si è conquistata il secondo posto con due reti. Terzo e quarto posto per Danimarca e Tunisia. Manca la terza partita a determinare la posizione dell’Australia.
- Nel gruppo E troviamo la Spagna con quattro punti al primo posto. Una vittoria, un pareggio e otto reti fatte. Il giappone è al secondo posto con tre punti, una vittoria, una sconfitta, due reti fatte e due subite. Ha dietro un Costa Rica che si trova al terzo posto con tre punti: una vittoria, una sconfitta, un solo goa fatto e una rete subita. Germania la quarto posto.
- Il Gruppo F vede Croazia e Marocco al primo e secondo posto con quattro punti, una vittoria e una sconfitta. Quattro reti fatte e una subita per la Croazia, due reti fatte e zero subite dal Marocco. Spinge il Belgio dal terzo posto, tre punti con una vittoria, una sconfitta, una rete fatta e due subite. Canada all’ultimo posto con due sconfitte.
- Francia, Brasile, Portogallo corrono nel punteggio. Il Gruppo G vede il Brasile al primo posto con sei punti, due vittorie, tre reti fatte. Svizzera al secondo posto. Camerun e Serbia al terzo e quarto posto.
- Nel gruppo H, interessante posizione del Portogallo, anche qui sei punti con due vittorie, cinqu reti fatte e due subite. Il Ghana segue con una vittoria e una sconfitta, cinque reti fatte e cinque subite. Un equilibrio che porta la squadra al secondo posto del girone. Terzo e quarto posto per Corea del Sud e Uruguay.