Ritorno all’arte: così nasce il nuovo progetto di SkenoTeknika
Qualità, attenzione ai dettagli, cura dei materiali e precisione esecutiva. Queste sono solo alcune delle caratteristiche che rendono l’artigianato italiano uno dei più pregiati e apprezzati al mondo. Merito anche della creatività e della continua ricerca di perfezione che spingono da sempre gli artisti del Made in Italy a dedicare anima e corpo per dare vita a prodotti unici e inimitabili.
Dalla moda all’alta gioielleria, dalla ceramica all’arredamento, l’artigianato che porta le firme italiane indiscutibilmente è il risultato di secoli di storia, arte e cultura che contraddistinguono il nostro Paese. Quando poi tutto questo si mescola alle mani sapienti di veri e propri maestri è inevitabile che il risultato sia la nascita di un’opera d’arte irripetibile, come nel caso di quelle marchiate SkenoTeknika.
Il laboratorio artistico di SkenoTeknika, dove l’arte prende vita
La storia di questo ritorno all’arte ha un nome e un cognome. Anzi, due. Davide Veloci e Cristina Capella. Questi due grandi artisti sono figli del palcoscenico. A essere sotto i riflettori però non sono loro in prima persona, ma le loro opere d’arte che rendono il laboratorio di SkenoTeknika un luogo davvero incredibile. Proprio qui, in questa fabbrica creativa del Mugello, Davide e Cristina hanno realizzato alcune delle scenografie che hanno accompagnato eventi in ambito stilistico tra i più importanti a livello nazionale e internazionale, come quelle del noto brand di moda Guess.
Oggi il lavoro di questi due artigiani ha preso una piega leggermente diversa, ancora più artistica, dove le protagoniste non sono più le scenografie che fanno da contorno ai veri attori principali della scena, ovvero le opere d’arte. SkenoTeknika è infatti soprattutto un luogo dove prendono vita quadri, sculture e tavoli di design destinati a rendere unico, originale ed eloquente l’ambiente che andranno ad abbellire e arricchire una volta completati. In fondo, chi più di due maestri figli dell’arte teatrale potrebbe meglio esprimere la propria creatività toccando le emozioni e raccontando una storia unica?
La nuova sfida di Cristina e Davide è quindi quella di concretizzare la propria passione per l’arte in prodotti realizzati su misura e completamente personalizzabili, dal semplice quadro ai più complessi allestimenti di fiere o mostre, dalla progettazione e montaggio di scenografie per il teatro o il cinema a veri e propri pezzi di design per arredare la propria casa in modo unico e inimitabile.
Gran parte dei lavori firmati SkenoTeknika sono realizzati in resina, un materiale piuttosto versatile e dall’estetica moderna, utilizzato oggigiorno per la realizzazione, per esempio, di tavoli e ripiani o altri complementi d’arredo.
Arredare casa con il Made in Italy: una scelta di bellezza e individualità
Arredare casa con pezzi unici frutto dell’artigianato Made in Italy ha sicuramente il suo perché, soprattutto per chi apprezza in particolar modo gli arredi di design e quelli più particolari.
Scegliere di acquistare un pezzo d’arredamento artigianale italiano significa infatti concedersi la possibilità di dare quel tocco di personalità in più alla propria abitazione, certi che nessun altro potrà mai avere un complemento uguale.
Per di più, Davide e Cristina in particolare hanno scelto di lavorare su commissione, così che ogni lavoro risulterà sempre e comunque differente da un altro creato in precedenza, e porterà inevitabilmente aspetti propri del committente che lo ha richiesto esattamente in quella maniera. Esclusività è quindi una delle parole chiave sulla quale si basa il progetto.
Per rendere fruibili questi servizi di artigianato, SkenoTeknika ha scelto di dare vita a un e-commerce dove chi vorrà richiedere un quadro personalizzato o una scultura personalizzata potrà farlo tramite gli appositi moduli di contatto.
Insomma, non si tratta solo di dare forma all’arte e di farlo in maniera funzionale, ma anche di aggiungere valore allo spazio, raccontando storie e trasmettendo emozioni. E non è tutto, perché ogni pezzo d’artigianato porta anche con sé concetti quali tradizione, dedizione e qualità che vanno oltre la produzione industriale. È un richiamo all’arte, alla creatività e all’originalità, che permette a chiunque di trasformare la propria casa in un vero e proprio rifugio di bellezza.