Arredamento scandinavo: tutti i segreti per un design ad hoc

Lo stile scandinavo ha avuto un boom negli ultimi anni, in quanto è stato in grado di influenzare tutto il modo di concepire le regole di designe e arredo. La sua popolarità arriva più o meno tra gli anni ’40 e ’50, e di lì a poco ha inziato ad imporsi quasi prepotentemente nelle nostre case, soprattutto per quel che concerne l’illuminazione e l’aspetto degli accessori per la casa.

L’equilibrio delle forme

Un primo approccio compiuto dal tipico design scandinavo inerisce al perfetto equilibrio tra forma e funzionalità. La sinuosità delle linee del design Scandic pone molto l’accento su complementi d’arredo che non solo devono essere belli ma devono avere anche una forma impeccabile e soprattutto devono essere tali da poter essere scelti da tutti.

Non solo i colori ma anche le trame degli arredi e per giunta lle luci, ogni cosa ha la sua importanza all’interno dello stile scandinavo.

I colori degli stili scandinavi

Gli interni scandinavi sono molto famosi in quanto hanno la caratteristica di essere poco adornati e molto semplici e questo si ripercuote anche nelle nuances di colori che vengono tipicamente utilizzate. Le tonalità tipicamente Scandic sono quasi sempre di origine monocromatica con grigi morbidi incorporati per ricreare un’atmosfera dall’eleganza minimal. La natura nordica richiama pure tutti i colori del paesaggio tipico, come quello degli abeti verdi profondi, o come i toni del legno e le pelli marrone chiaro: ci vuole pur sempre un tocco di calore in così tanto monocolore.

Negli interni più moderni dello stile nordico, stanno cominciando a imporsi delle tonalità pastello morbide per dare un tocco di colore e giocosità. Il rosa pallido, il delicato uovo blu anatra e i lavaggi di verde menta sono nuance ideali per dipingere le pareti e per la scelta di particolari come lenzuola, cuscini e tappeti.

La scelta degli interni in uno stile “freddo”

Il design interno di questo peculiare stile mette in risalto il connubio ideale tra le finiture molto eleganti e ingegnerizzate e i classici materiali naturali che sono tipici della tradizione. Questo insieme di particolari molto moderni misti a quelli che sono stati utilizzati nel design per centinaia di anni, come legno, pelle e lana, fanno sì che venga posto in essere un interno equilibrato, elegante, ma al tempo stesso caldo e invitante.

Si possono incorporare pure altri materiali contemporanei come le finiture in cemento e metallo. Il rame e l’ottone restano molto importanti nel design nordico e funzionano anche abbastanza bene, in quanto ideali per l’illuminazione a sospensione e per quella da tavolo.

L’importanza delle luci

L’illuminazione è in queste situazioni il punto focale degli interni scandinavi, perché la tecnologia si mischia al design e talvolta riesce a dare anche un nuovo tocco estetico di Scandic. Lampade a sospensione, plafoniere e lampade da tavolo con trame eccitanti in contrasto con il resto dello spazio sonoil tocco di eleganza che contraddistingue questo stile.

Ad esempio il noto pendente Artichoke di Poul Henningsen è un perfetto emblema per la tradizione di Scandic, ed è stato ideato per migliorare la funzionalità ottimizzando la diffusione della luce senza essere troppo abbagliante.

L’illuminazione deve essere sempre molto calda e invitante onde evitare un poco equilibrio di luce: in tal verso aggiungere un accessorio in rame rappresenta la scelta perfetta. Anche la luce naturale è un elemento importante negli interni scandinavi, quindi mai evitare che ci sia mancanza di raggi solari nelle stanze di casa nostra

Fantasie trame da interior design

Quello che occorre precisare poi è che i mobili scandinavi donano la medesima carica di enfasi sia nella forma che nella funzionalità e molti modelli classici richiamano un pò la tradizione centenaria. Si mettono comunque in risalto le linee pulite, ma allo stesso tempo forti con delle forme architettoniche che vengono enfaticamente combinate ai materiali e alle trame utilizzate.

Infine giova evidenziare che l’abbellimento non è strettamente necessario e quasi manca all’interno del classico design di Scandic. Questo perché la parola d’ordine è sempre minimal, con una particolare attenzione ai tocchi finali. Questi ultimi vengono pirtati in casa attraverso l’uso di ceramiche tattili, cuscini materici e lanci di maglia grossa. Inoltre non dovrebbe mai mancare un esplicito riferimento alla  vita vegetale e alla natura che partecipano attivamente a definire il look. Molta deve essere la cura riposta nei complementi e negli accessori dello stile Scandic che spesso viene completato da peculiari tavoli, cloches in vetro e ripiani impilati, ideal per mettere in risalto sia accessori che accenti accuratamente selezionati.